|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2022 : 18:37:11
|
Immagine:
186,16 KB |
 |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2022 : 18:37:50
|
Immagine:
188,03 KB |
 |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2022 : 18:38:23
|
Immagine:
177,52 KB |
 |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2022 : 18:39:00
|
Immagine:
187,13 KB |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2022 : 20:15:57
|
Non vedo i palpi ricurvi tipici degli Gelechioidea. Ci vedrei più una Pyralidae Phycitinae, provo a cercare... |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2022 : 20:27:26
|
| Messaggio originario di Andromeda:
Non vedo i palpi ricurvi tipici degli Gelechioidea. Ci vedrei più una Pyralidae Phycitinae, provo a cercare...
|
Mah, forse non ci ho visto bene: assomiglia molto a Amphithrix sublineatella Link che però non dovrebbe essere presente nel nord Italia. Per il momento passo 
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2022 : 22:10:23
|
Grazie Tiziana! Questa falena mi ha fatto dannare, l' ho cercata per ore nei siti piu' famosi, ma per ora non ho trovato riscontri soddisfacenti.  |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13510 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2022 : 20:50:12
|
Somiglia anche a Phycitodes sp. (nel caso,...buonanotte!)  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2022 : 20:55:00
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Somiglia anche a Phycitodes sp. (nel caso,...buonanotte!) 
|
Vero! Grazie Giorgio, credo che quello potrebbe essere proprio il genere giusto!  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|