|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 febbraio 2022 : 18:46:54
|
Sì è un Geranium sp. Se fosse una specie coltivata come la presenza di Buddleja davidii lascia supporre direi che somiglia molto ad una cv di Geranium × oxonianum (G. endressii x G. versicolor). Molto diffusa a nord della Manica e non solo, perenne, con una straordinaria resistenza al freddo. |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2022 : 22:03:08
|
Non era una zona coltivata: è cerchiata in giallo nell'immagine (da Google) qui sotto. L'altra foto è quella immediatamente precedente a quella del Geranium. La base dei piloni del ponte sembrano nascoste da piante di Buddleja, che pare quindi perfettamente naturalizzata.
D'altra parte l'estate scorsa (2021) ho potuto constatare di persona quanto la Buddleja sia invasiva; dalle parti di Chiesa il Valmalenco le sponde del torrente Mallero ne erano completamente sommerse; al'invasione partecipava anche la Impatiens gladulifera.
Grazie
 
|
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 febbraio 2022 : 23:00:38
|
Concordo pienamente sull'invasività della B. davidii ma la mia era solo un'ipotesi ("Se fosse una specie coltivata...): le Buddleje si trovano nei giardini con più facilità che non altrove (anche se dipende dalle zone come hai fatto notare tu!) In ogni caso consultando Flora of Great Britain and Ireland (vol. 3, pag. 212-233 e seguenti)si trovano le seguenti note G. × oxonianum (G. endressii × versicolor) Introduced. Often grown in gardens and naturalised in grassy places and open woodland independent of parents. Scattered records over much of Great Britain and a few in Ireland. Of garden origin, a fertile hybrid which produces a large range of variants some of which have cultivar names. G. endressii J. Gay Introduced. Much grown in gardens and frequently naturalised in grassy places and on waste ground. Scattered records from most of Great Britain, rare in Ireland. Native of the Western half of Basses Pyrénées, mainly in France, but just extending into Spain. Vedi anche Link Ho controllato anche per le possibili alternative, almeno nei limiti consentiti dalle informazioni fornite dalla foto. Molte si possono escludere sulla base della loro distribuzione (FGBI è molto molto dettagliata a questo riguardo). La mia ipotesi, alla luce di queste considerazioni è che si tratti di esemplari naturalizzati di G. × oxonianum, o sfuggiti ai coltivi (visto che l'immagine satellitare rivela la densa antropizzazione dell'area)
|
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2022 : 05:47:36
|
Grazie! 
Una sola considerazione: io non l'avrei considerata un'area a densa antropizzazione.

|
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 febbraio 2022 : 08:29:21
|
| io non l'avrei considerata un'area a densa antropizzazione |
Per antropizzazione si intende (riporto da wikipedia): "... in geografia ed ecologia è l'insieme degli interventi di trasformazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo." Dalla foto satellitare le aree non interessate da questi interventi, e quindi naturali, sono davvero residuali... |
bruno |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|