|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
MicMes
Utente V.I.P.
  
Città: Giarre
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
135 Messaggi Biologia Marina |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3535 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 febbraio 2022 : 17:48:24
|
Si, potrebbe essere Cernuella virgata, ovviamente così fluitata sono sparite le colorazioni ma la forma generale corrisponde
Ciao
Alessandro |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
fern
Utente Senior
   
Città: Vicenza
2376 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 febbraio 2022 : 18:42:08
|
Un punto a favore di Cernuella virgata è il cercine scuro interno che si intravvede in trasparenza nella prima foto. Non è necessariamente sbiancata: in questa specie non mancano esemplari tutti bianchi come mostra il vecchio Cossignani. 
fern |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3535 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 febbraio 2022 : 18:57:53
|
Numerosi esemplari così fluitati e sbiancati li ho rinvenuti alle foci di vari corsi d'acqua in Sicilia, in particolare alla foce dell'Anapo , inizialmente avevo pensato ud una colorazione particolare e addirittura ad una specie particolare ma mi sono ricreduto constatando che nella stessa zona anche altre specie avevano subito erosioni e perse in parte , le colorazioni . Questa somiglia molto alla Xerosecta sp. riportata proprio da Cossignani nel suo primo Atlante proveniente, appunto , dalla foce dell'Anapo. Ci sono certamente, in Sicilia, anche forme bianche di Cernuella virgata e anche popolazioni dalle dimensioni diverse fra loro , da quelle rinvenibili un po' ovunque, a quelle , piccolissime e tondeggianti che ho raccolto a Erice. Nell'esemplare in oggetto si nota una sorta di "desquamazione" , in particolare lo si evidenzia dalla vista ventrale , a destra, sul giro in zona adiacente al labbro , dove una porzione dello strato consunto è ancora presente Ciao Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
MicMes
Utente V.I.P.
  
Città: Giarre
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
135 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 febbraio 2022 : 13:41:20
|
Grazie a tutti. Michele |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|