Basandomi sulla mia esperienza visiva (che lascia il tempo che trova ) sembra più una femmina di Cyclosa sierrae, ma ci sono tre problemi. Il primo è che conica e sierrae dovrebbero distinguersi solo atteverso l'esame dei genitalia. Il secondo è che non ci sono records di sierrae per le Marche. Il terzo è che molto probabilmente in Italia è presente anche una terza specie molto simile, algerica, anche se ciò ancora non è provato. Ergo, Cyclosa sp. per andare sicuri.
Grazie mille! Ho visto che la Cyclosa sierrae ha una distribuzione mediterranea quindi potrebbe tranquillamente vivere anche sul Conero... Visto che le due specie si riescono a determinare solo con i genitali c'è poco da fare; vada per Cyclosa sp