Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ultimo Anthribidae incontrato nel 2021, anche lui mi sembra inconfondibile per la conformazione degli occhi. Trovati un paio di esemplari sempre sotto una scheggia di quercia,(dove avevano effettuato il taglio,) in due occasioni, ma ne inserisco solo uno. Poco più lunghi di 4 MM. a me sembrano dei Ulorhinus bilineatus ma nel caso venissi smentito, non mi dispiacerebbe.
Questi li trovi solo tu e per quel quasi nulla che li conosco, non vedo cos'altro possa essere. Esclusi Urodontidae, dei 18 generi (previo integrazioni) della CKlist (26 spp.) 12 sono monospecifici in Italia, tra i quali questo.
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Questi li trovi solo tu e per quel quasi nulla che li conosco, non vedo cos'altro possa essere. Esclusi Urodontidae, deii 16 generi della CKlist (22 spp.) 12 sono monospecifici, tra i quali questo.
Solitamente molto presenti nei bosco della contrada, l'anno scorso lo sono stati un po meno, ma forse sarà dovuto alla troppa siccità.