|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33192 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2022 : 22:14:05
|
Località Ostia Antica, 15-1-2022.
Ho avuto la fortuna di assistere alla sequenza di predazione di uno psocottero del genere Liposcelis da parte di un'Orchestina sp.
Fortuna perché erano così piccoli (circa 1,5 mm) che non li vedevo ad occhio nudo e neppure con gli occhiali. Unico modo per distinguerli e capire cosa facevano era guardare attraverso il display della macchina fotografica.
Il ragno, insieme ad alcuni suoi simili, stava dentro un sottile sacco protettivo. Quando ne è uscito ha incontrato il Liposcelis e lo ha catturato. Poi si è spostato lentamente e ogni tanto se lo aggiustava tra i cheliceri.
Nella prima foto si intravedono, oltre ad un coleottero del genere Cryptolestes, altri 3 Orchestina ancora dentro il sacco. Sono ragni socievoli.
Immagine:
112,36 KB
Immagine:
94,22 KB
Immagine:
104,89 KB
Immagine:
134,87 KB
|
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2022 : 22:51:06
|
Bella documentazione!  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|