Marsal
Moderatore
   
 Città: Bellano
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2005 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2007 : 11:38:30
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Coreidae Genere: Coriomeris Specie:Coriomeris
|
Ripensando agli interventi sui Coriomeris, mi sembra interessante suggerire a Paris l'inserimento delle chiavi dicotomiche delle specie italiane di questo genere, che mi piace particolarmente. Ieri sera sono andato oltre e ho tentato di metterne giù una "bozza". Mi permetto dal basso delle mie conoscenze di inserirla, sottoponendola all'attenzione di Paris e chiedendogli di correggere eventuali refusi, aggiungere, togliere ecc.
Il Genere Coriomeris Westwood, 1842
Comprende 9 specie nella regione euro-mediterranea, di cui 5 presenti anche in Italia.
Chiavi di determinazione delle specie italiane.
1. Antenne aventi un solo tipo di setole, appiattite contro l’articolo, e solo eccezionalmente qualche rara setola più lunga. Bordo laterale del pronoto con 6-8 denti smussati e dente omerale indistinto………………………………………… Coriomeris scabricornis (Panzer, 1809) - Antenne con due tipi di setole: alcune appiattite contro l’articolo, altre erette e più o meno perpendicolari all’articolo ………………………………………………………………2
2. Setole erette del secondo e terzo articoli antennali nettamente più corte del diametro di questi articoli………………………………………………… Coriomeris alpinus (Horváth, 1895) - Setole erette del secondo e terzo articoli antennali lunghe quanto il diametro di questi articoli o più lunghe……………………………………………………………………..3
3. Setole erette del secondo e terzo articoli antennali molto più lunghe del diametro di questi articoli…………………………………………………… Coriomeris hirticornis (Fabricius, 1794) - Setole erette del secondo e terzo articoli antennali lunghe quanto il diametro di questi articoli o solo leggermente più lunghe…………………………………………………..4
4. Bordo laterale del pronoto con 5-8 denti ben separati gli uni dagli altri, 3-4 denti sul bordo latero-posteriore del pronoto (dente omerale e scutellare esclusi*) …………………………………………………………… Coriomeris affinis (Herrich-Schäffer, 1839) - Bordo laterale del pronoto con 10-12 denti molto ravvicinati tra loro; 3-4 piccoli denti conici sul bordo latero-posteriore del pronoto (dente omerale e scutellare esclusi*) ………………………………………………………… Coriomeris denticulatus (Scopoli, 1763)
* dente scutellare: dente del bordo posteriore del pronoto che è incluso nella base dello scutello.
Specie estranee alla fauna italiana, che interessano il bacino del Mediterraneo:
C. bergevini (Poppius) segnalato di Algeria, Iran, Israele, Marocco C. subglaber Horvath segnalato di Grecia e Turchia C. vitticollis Reuter segnalato di Grecia, Irak, Marocco, Turchia, Ucraina C. brevicornis Lindberg segnalato di Creta e Grecia
-------------- Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
|
Modificato da - Paris in Data 05 dicembre 2007 18:13:29
|
|