La villosità che si intravede nell'ultima foto sembra proprio quella...interessante la segnalazione presso Torino; Lorenzo, com'è l'habitat di raccolta?
Sono stato un po' vago nell'indicare la località perchè purtroppo non la conosco con precisione: questo esemplare infatti non l'ho trovato in natura ma era presente in un campione di terreno prelevato in un comune della cintura di Torino che doveva essere analizzato nel laboratorio in cui lavoro. Non avevo però effettuato io il prelievo ed era arrivato assieme a molti altri, tutti attorno alla città, quindi non conosco il comune preciso e neanche l'habitat di provenienza, visto che i terreni erano di differente tipologia... sarebbe una segnalazione al di fuori dell'areale noto?
la distribuzione della Microxeromagna lowei è sicuramente sottostimata a causa della confusione con la Xerotricha conspurcata; si tratta comunque di una specie aliena, segnalata al momento in liguria vicino al confine francese e nell'arcipelago toscano (gorgona e capraia)
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)