|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2021 : 05:27:30
|
A me ricorda la Nandina domestica (Berberidaceae), utilizzata spesso per creare siepi.  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2021 : 05:44:50
|
E' lei !
Ma non l'avrei mai riconosciuta. L’ho sempre vista come alto arbusto con foglie verdi o rossastre, ma sempre monocolore e non così assiepate. Ora vedo invece che c’è anche il cultivar “Fire power"!
Link
Grazie

|
Modificato da - vladim in data 02 dicembre 2021 05:48:36 |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 dicembre 2021 : 18:12:20
|
Ok per Nandina domestica! Neanch'io, pur coltivandole davanti a casa le avevo riconosciute. Per cui bravo Boris! Non concordo invece per nulla sulla specificazione della cv. Tutte le Nandine in autunno ( e in primavera) possono assumere colorazioni purpuree. Nulla dalle fotografie indica che si tratti di una qualche cv definita. Per cui ritengo che ci si debba limitare alla definizione di sp. Oppure si aggiunga un 'cv.' Per inciso tutte le Nandine coltivate sono ormai delle cv. Senza eccezione. |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2021 : 18:32:47
|
Sì, assumono tutte colorazioni purpuree, ma così mescolate con le verdi non ne avevo mai viste.
Ho pensato a quel cv, perchè questa foto (presa da Link ) sembra la fotocopia delle mie
Se poi ce ne sono molte altre simili, non so...
 Immagine:
103,29 KB |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 dicembre 2021 : 20:28:20
|
La cv "Fire Power", è stata scoperta negli anni 80 in Nuova Zelanda come mutazione della cultivar "Nana Purpurea", nota anche come "Atropurpurea Nana". "Firepower" differisce da "Nana Purpurea" per avere foglioline più larghe, e, poiché è resistente agli attacchi virali (specialmente da Nandina mosaic virus), tendenzialmente sane. Ha portamento compatto e crescita media (max 150 cm), alta per essere derivata da una cv compatta nana. Carattere importante per differenziarla dalla specie parentale (e da altre cvs) è il fatto che sia sterile. Quindi se nella specie fotografata si possono riconoscere questi caratteri: portamento compatto, altezza non > 150 cm), assenza di racemi fruttiferi, foglioline sane senza segni di virosi, allora è ragionevole pensare che si tratti veramente della cv "Fire Power". Link Link Per una ridotta lista di cvs Link Link |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2021 : 07:53:05
|
Ok !
Grazie

Queste sono le Nandine domestiche che conoscevo io:
231,95 KB
150,48 KB |
Modificato da - vladim in data 03 dicembre 2021 14:04:45 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2021 : 14:01:07
|
| Messaggio originario di baudino: ...se nella specie fotografata si possono riconoscere questi caratteri: portamento compatto, altezza non > 150 cm), assenza di racemi fruttiferi, foglioline sane senza segni di virosi, allora è ragionevole pensare che si tratti veramente della cv "Fire Power".
|
Portamento compatto: sì Altezza: <<150 cm Assenza di racemi fruttiferi: ?? Foglioline sane...: non so se dalle foto si possa rendersene conto.
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|