testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Mordellidae: Mediimorda bipunctata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ESant
Utente Senior

Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


2891 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 novembre 2021 : 17:43:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho fotografato questo coleottero a Bazzano (AQ) il 31 luglio 2021.
Credo si tratti di un Mordellidae, ma sarebbe possibile identificarne il genere o la specie?

Grazie

Immagine:
Mordellidae: Mediimorda bipunctata
283,56 KB

Modificato da - Chalybion in Data 15 dicembre 2022 18:05:54

ESant
Utente Senior

Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


2891 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 novembre 2021 : 17:44:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Mordellidae: Mediimorda bipunctata
297,01 KB

Torna all'inizio della Pagina

ESant
Utente Senior

Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


2891 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 novembre 2021 : 17:45:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Mordellidae: Mediimorda bipunctata
290,78 KB

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2021 : 19:49:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che è una Variimorda sp., genere complicato.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

ESant
Utente Senior

Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


2891 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 novembre 2021 : 17:38:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille! Anche l'identificazione del genere è più che sufficiente.

Torna all'inizio della Pagina

ESant
Utente Senior

Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


2891 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 dicembre 2022 : 13:57:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riporto su questa discussione perchè dopo aver condiviso queste foto su iNaturalist mi è stato detto che questo esemplare appartiene al genere Mediimorda, non Variimorda per via della forma della banda preapicale, che non è interrotta al livello della sutura.
Quale delle identificazioni è corretta?

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 dicembre 2022 : 18:00:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ho solo chiavi che citano Mediimorda come sottogenere, assieme ad altri (una volta ricompresi tutti nel vecchio genere Mordella ) e poi ormai da tempo gradualmente elevati a generi: essi ora sono Mordella, Variimorda, Mordellaria, Curtimorda, Mediimorda e credo anche Hoshihananomia; per cui fidati del suggerimento. Peraltro la famiglia è alquanto ostica e la affronto con molte difficoltà solo se necessario (per articoli). La specie dovrebbe essere Mediimorda bipunctata, l'unica del genere in Italia, secondo Faunaeur e CKlist italiana.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

ESant
Utente Senior

Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


2891 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 dicembre 2022 : 21:33:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per il chiarimento! Secondo la checklist di LifeWatch (Link) però, in Italia c'è anche M. angeliqae. Può essere escluso in questo caso o c'è bisogno di altri dettagli?

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2022 : 21:29:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Specie descritta nel 2002, data di Spagna(?) e sud Francia, citata in Italia da Ruzzier, 2013 per Veneto e Sardegna. Vedo improbabile sia in centroitalia dove Leblanc avrà indagato, spero; comunque non sono affidabile nè aggiornato su questa famiglia ostica e dove la dissezione dei genitali è spesso d'obbligo e le specie forse non tutte chiarite.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net