|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3413 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2021 : 20:34:35
|
la foto è un po' scura, ma rende bene il colore di questi funghi; diametro del cappello di 3-5 cm, consistenza della carne un po' elastica, non fragile, odore gradevole, ma non forte, quasi fruttato; purtroppo non ne ho raccolto nessuno per poter vedere le lamelle. grazie
Immagine:
84,05 KB
|
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
|
rufus
Utente V.I.P.
  

Città: Chiaravalle
Prov.: Ancona
Regione: Marche
307 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 novembre 2021 : 23:17:57
|
Flammulina velutipes
Saluti Giuliano |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|