Autore |
Discussione  |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Marsal
Moderatore
   

Città: Bellano
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2015 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2007 : 16:31:27
|
Seguendo Paris, le vistose macchie scure e la forma "svasata" del bordo anteriore del pronoto mi fanno pensare a Codophila varia (Fabricius, 1787).
vedere anche
Link
per una foto di confronto
aspetto l'amico Paris
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio) |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 agosto 2007 : 15:34:50
|
Belli questi esemplari sardi. La differenza principale tra i due generi risiede nella forma della parte esterna delle ghiandole odorifere, corta e larga in Codophila, più stretta in Carpocoris. Ma trattandosi di un carattere di difficile visibilità nelle foto che vengono postate su questo forum, esso non è stato messo nelle chiavi preferendo evidenziare piuttosto alcuni disegni della parte superiore del corpo e una colorazione che, in Codophila è molto più vistosa.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
Modificato da - Paris in data 05 settembre 2007 11:42:56 |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 settembre 2007 : 12:14:21
|
Poiché vedo spesso nel web delle Codophila determinate come Carpocoris, provo a riassumere qui tutti i caratteri evidenti, utili per la separazione dei due generi.
1. Capo: lunghezza quasi 2 volte la larghezza tra gli occhi, margini sinuosi, il tylus all'apice lungo come le guance. Antenna: in genere il 4° e 5° antennomero più scuri dei primi tre, 2° lungo 1,8 volte il 3°. Pronoto: bordi anteriori sinuosi soprattutto nei maschi, angoli laterali arrotondati. Ghiandole odorifere (sugli sterniti): di forma rotonda ...................................................Codophila Mulsant et Rey, 1866 2. Capo: lunghezza quasi 1,5 volte volte la larghezza tra gli occhi, margini non sinuosi, il tylus all'apice più corto delle guance. Antenna: in genere tutti gli antennomeri sono scuri o unicolori, il 2° lungo 1,5 volte il 3°. Pronoto: bordi anteriori in genere non sinuosi (tranne qualche C.purpureipennis), angoli laterali spesso appuntiti (tranne C. pudicus che però ha lo scutello con due incavi laterali). Ghiandole odorifere (sugli sterniti): di forma sottile e allungata .........................................Carpocoris Kolenati, 1846
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
Modificato da - Paris in data 05 settembre 2007 12:46:36 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|