testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Miridae: Lygus cfr. pratensis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2021 : 12:52:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Osimo (AN), 31/08/2019

Questo è il secondo "Lygus pratensis" da identificare


Immagine:
Miridae: Lygus cfr. pratensis
133,24 KB

Modificato da - vladim in Data 06 dicembre 2021 14:05:44

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


12045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2021 : 16:16:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ho sempre il dubbio con Lygus gemellatus che non so dirimere. Deve vederlo qualcuno che li conosce molto bene.

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2021 : 05:53:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mizar:

Io ho sempre il dubbio con Lygus gemellatus che non so dirimere. Deve vederlo qualcuno che li conosce molto bene.


Quel qualcuno non sono certo io.
Voglio solo fare una consideazione: la confusione tra le due specie è chiara se si considerano gli esemplari in galleria, ma lo è meno se si considerano le immagini in rete. Non vorrei che in galleria sia stata fatta confusione.
Qui sotto, un confronto con le immagini in rete (ho annerito le parti non significative per aggirare eventuali copyright).



Immagine:
Miridae: Lygus cfr. pratensis
148,91 KB
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2021 : 09:19:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ad entrambi,
in effetti il Lygus gemellatus sembra essere la specie più probabile.... Lo classificherò con un cfr. in attesa di altre conferme.

Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2021 : 10:36:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me pare più simile al pratensis.



Immagine:
Miridae: Lygus cfr. pratensis
121,51 KB
Torna all'inizio della Pagina

Marsal
Moderatore


Città: Bellano
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2020 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 dicembre 2021 : 12:58:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per distinguere Lygus pratensis (e con lui anche L. rugilipennis e L. wagneri) da L. gemellatus (insieme a L. punctatus, L. maritimus e L. italicus) occorre valutare la punteggiatura delle emielitre. Se è diffusa e regolare si finisce nel primo caso (e ci starebbe il pratensis), perchè rugulipennis ha una forte peluria, e wagneri un disegno a W molto spiccato sullo scutello. Altrimenti se la punteggiatura è diseguale e soprattutto nella parte sommitale lascia degli spazi liberi senza punteggiatura, finiamo nella seconda casistica. Per cui i caratteri evidenziati con le foto, sebbene utili, sono solo secondari. A me sembra di vedere una punteggiatura abbastanza uniforme, per cui direi L. cfr pratensis, ma da una foto è sempre rischioso arrivare a determinazioni sicure.

Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Lavori scaricabili Link
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 dicembre 2021 : 10:35:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille per le spiegazioni!
Allora questo è al 99% un pratensis, perchè guardando le foto al 100% la punteggiatura sembra uniforme.

Marco

Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net