ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
Io starei su vaginata, umbrinolutea ha un "alone" perimarginale di colore brunastro scuro al termine delle "striature" sulla cuticola del cappello, volva macchiata di ocra-rossastro ed habitat prevalente di conifere...
Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza
L'ultima foto mostra un fungo di cui chiedevo l'identificazione nel seguente post Link Domenico
Non mi convince come umbrinolutea, dovevi vedere se la volva era macchiata di ocra-rossastro, ma il colore del cappello mi sembra uniforme, almeno dalla foto, forse c'è un po' di ombra che inganna... e poi mi dovresti dire se aveva il gambo liscio o finemente "zigrinato"...
Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza
Modificato da - castigamatti in data 14 novembre 2021 11:07:53