|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mascalzonepadano
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1398 Messaggi Tutti i Forum |
|
mascalzonepadano
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1398 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2021 : 13:28:24
|
Immagine:
239,22 KB |
|
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2021 : 14:13:41
|
Sternbergia lutea è specie considerata autoctona in molte regioni italiane, quindi sicuramente esistono in giro popolazioni naturali. Però anch'io, qui in Emilia, ho notato che parecchie stazioni hanno vicinanza sospetta con giardini, in cui è coltivata. Direi però che lo scambio naturale-coltivato sia pure bidirezionale, conosco infatti casi in cui il coltivato è frutto di depredazioni di popolazioni perlomeno naturalizzate. Quindi forse, allo stato attuale, non è nemmeno facile avere una certezza assoluta di spontaneità. Resta comunque il fatto che Sternbergia lutea vanta una presenza storica nella flora spontanea di molte regioni italiane, quindi va comunque considerata pianta autoctona, anche se indiscussamente più di una popolazione ha oggi origine complessa. Riccardo |
|
 |
|
mascalzonepadano
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1398 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2021 : 15:29:35
|
Molto chiaro grazie. Nicola |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|