testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Nabidae: cfr. Nabis sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


974 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2021 : 14:54:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia



Buongiorno
fotografato il 28 febbraio 2021 a Doberdò del Lago (Gorizia) in ambiente carsico.
Credo si tratti del genere Nabis, ma non ho mai visto un Nabidae con le ali così ialine.
Qualcuno può aiutarmi a capire di che specie si tratta?
Grazie!



Immagine:
Nabidae: cfr. Nabis sp.
281,69 KB

Andrea 123

Modificato da - vladim in Data 06 dicembre 2021 13:57:31

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


974 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2021 : 14:55:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Nabidae: cfr. Nabis sp.
249,65 KB

Andrea 123
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7096 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 ottobre 2021 : 16:55:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Strano, sembrerebbe quasi che abbia "perso" le ali anteriori - sentiamo che cosa dicono gli altri

Franziska

Torna all'inizio della Pagina

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


974 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2021 : 21:06:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eh, non rimane altro che aspettare l'esperto di passaggio...

Andrea 123
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2021 : 05:12:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ripropongo
Torna all'inizio della Pagina

Marsal
Moderatore


Città: Bellano
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2012 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 dicembre 2021 : 13:15:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si ha perso le emielitre. Già i Nabidae sono difficili (se non impossibili) da determinare da una foto, ma senza emielitre non si può proprio fare nessuna ipotesi. Con una foto si potrebbe almeno discriminare tra i Nabis a emielitre corte (rugosus, brevis) da quelli a emielitre lunghe (punctatus, pseudoferus, ferus) per citare le specie più papabili

Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Lavori scaricabili Link
Torna all'inizio della Pagina

Marsal
Moderatore


Città: Bellano
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2012 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 dicembre 2021 : 13:17:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
se l'ala sottostante sinistra si fosse almeno rotta in parte, per assurdo si sarebbe visto meglio il paramero sinistro, che si intravede. Così forse con una foto a forte definizione si sarebbe potuto tentare qualcosa

Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Lavori scaricabili Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,88 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net