Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Pensavo che dalle nervature alari nella seconda foto si potesse determinare la famiglia.
Grazie comunque.
Anche le venature alari non sono molto leggibili, ma tra quanto se ne vede e l'aspetto generale direi che siamo tra i Syrphidae; è per andare avanti che vale quanto ho detto prima.
Messaggio originario di Carlo Monari: Anche le venature alari non sono molto leggibili, ma tra quanto se ne vede e l'aspetto generale direi che siamo tra i Syrphidae; è per andare avanti che vale quanto ho detto prima.