Pensavo anch'io a S. nutans, ma non conosco le Silene e poi la pianta che ho fotografato era ormai all'ultimo... mi interessava identificarla per cercarla la prossima stagione.
Anch'io arriverei alla stessa conclusione, un po' incerto. L'altra possibilità è Silene italica cresciuta a quota eccezionalmente elevata, ma non credo. Ti prego: la prossima volta fotografa le foglie basali, il fusto da vicino, le foglie cauline e qualche altro dettaglio, non solo i fiori. Davvero. Sarebbe stato molto più semplice.