|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3648 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2021 : 16:14:24
|
Mi congratulo per tutte le foto che posti, per la tenacia che manifesti e per i posti bellissimi che ci mostri.
P.S. L'ultima foto non si è caricata, forse per gli spazi nel nome del file?
ciao |
bgiordy Link |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2021 : 08:03:47
|
Buongiorno Bernardo, per caso hai altre immagini dell'ipotizzata Epipactis placentina? Sapevo di una vecchia segnalazione per la Provincia di Firenze, anche se piuttosto distante dalla zona che hai esplorato. Sarebbe interessante approfondire la questione.
 |
 |
|
n/a
deleted
  
Prov.: Firenze
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2021 : 11:05:34
|
Grazie a te Giampaolo! , se riesco piacerebbe anche a me poter creare altri report, magari su altri territori Per l'ultima Dactylorhiza cosa dici, sempre fuchsii?
Grazie Giordano, sì, mi ero accorto dell'ultima foto, ho provato a cambiare il nome ma niente ...
Ciao bosconero71, purtroppo non ho altre foto di quella pianta, pensa che sul posto quasi non l'avevo vista  Se vuoi, oltre ovviamente a tornare l'anno prossimo, ti posso indicare la posizione più precisa in privato. Anche per me sarebbe davvero interessante! Grazie dell'informazione 
Bernardo  |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 settembre 2021 : 17:48:35
|
Ciao Bernardo!  Sì, secondo me, vista così in foto, la classificherei come Dactylorhiza fuchsii. Un salutone da gp   |
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|