testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 429 Settembre vecchio ritrovamento
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61548 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 settembre 2021 : 07:29:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
429 Settembre vecchio ritrovamento
228,33 KB

Ciao da Antonio.

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61548 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 settembre 2021 : 07:30:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
429 Settembre vecchio ritrovamento
179,57 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61548 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 settembre 2021 : 07:31:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
429 Settembre vecchio ritrovamento
150,94 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

castigamatti
Utente Super


Città: Dalmine
Prov.: Bergamo


6234 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2021 : 12:56:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grifola frondosa.

Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61548 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 settembre 2021 : 07:31:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

..Ciao Flavio

..grazie della determinazione.

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2021 : 11:34:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) S.F. Gray (Polyporus frondosus) e similari (Tav. 2) = Fungo del pane, Fungo reale, Griffone: nomi volgari; Barbín, Barbígh: nomi dialettali del Canton Ticino; Barbís, Barbisín, Barbig nomi dialettali della Leventina e Val di Blenio nel Canton Ticino; Agnèl, Barberìn, Barbesìn, Grifula, Orcion, Öjrìn, Öirìn, Sapeirola, Mutùn uluc, Orsiòn, Prüna: nomi dialettali piemontesi; Orìe, Oloc, Barbisin: nomi dialettali di Boves (Cuneo); Berbesin: nome dialettale di Bagnolo Piemonte (Cuneo); Baujin: nome dialettale di Bagnasco (Cuneo); Barbisin: nome dialettale delle Langhe (Asti); Bolejo gris: nome dialettale valdostano (in lingua Patois); Barbís: nome dialettale del varesotto; Grifole, Carnesella, Insiemont, Volpì, Volpìn: nomi dialettali lombardi; Barbì: nome dialettale di Belprato di Pertica Alta (Brescia); Galina: nome dialettale di Lumezzane (Brescia); Rödèla de pi: nome dialettale della Valgobbia (Brescia); Bregoldera: nome dialettale di Provaglio Val Sabbia (BS); Volpì de castègna: nome dialettale di Vestone (Brescia); Barbisún: nome dialettale del varesotto; Ciate d’ors, Spongiola de castagnar, Spongièle de castagnàr, Ciate d’ors de castagnar: nomi dialettali trentini; Fongo gato, Ciale d’ors: nome dialettale veneto; Fong gat: nome dialettale veneziano; Barbexin, Barbescìn, Berbescìn, Erpetta d’aubre, Flouriè, Ramassoùn, Grifun ramassoun, Berbexin, Barbexin, Grifùn: nomi dialettali liguri; Barbaricin, Gavazza, Cavaccia, U-grifo, U-grifu, Grifo: nomi dialettali dell’Alta Valle del Vara (Savona); Barsen: nome dialettale emiliano; Gavasèna: nome dialettale di Prederla di Solignano (Parma); Barbsìn: nome dialettale modenese; Barbsìno: nome dialettale di Lizzano nel Belvedere (Bologna); Barbasino, Bambagino, Funga, Fungo imperiale: nomi volgari toscani; Funganino, Fungagnino, Griffo: nomi dialettali toscani; Barbsè: nome dialettale di Marradi (FI); Grifalo: nome dialettale della Valle del Bisenzio (Prato); Barbsè: nome dialettale di Marradi (FI); Grife: nome dialettale della Val Tiberina (Arezzo); Fungo legnoso: nome dialettale della Val di Chiana (Arezzo); La funga: nome dialettale senese ed aretino; Grife di moro: nome dialettale del Monte Cetona (Siena); Leprina, Margherita: nomi dialettali aretini; Grifone: nome dialettale di Ponte a Moriano (Lucca) ed altre zone del lucchese; Fungo grifo: nome dialettale della Versilia (Viareggio); Capazza: nome dialettale della Lunigiana (Massa Carrara); Grifone, Griffion: nomi dialettali della provincia di Massa Carrara; Barbajin: nome dialettale delle frazioni di Pàvana, Castello di Sambuca, Pòsola del comune di Sambuca Pistoiese (Pistoia); Grifale: nome dialettale delle frazioni di Torri e Treppio del comune di Sambuca Pistoiese (Pistoia); Grifalo: nome dialettale della frazione di Monachino del comune di Sambuca Pistoiese (Pistoia); Grifo: nome dialettale della frazione di S. Pellegrino del comune di Sambuca Pistoiese (Pistoia); Fungo grifio: nome dialettale livornese; Fungo del cerro: nome dialettale di Pietralunga e Paganzano d’Assisi (Perugia); Funga: nome dialettale di Todi (Perugia); Grifa: nome dialettale aretino e Città di Castello, Passignano e Turgiano (Perugia); Grifa nera: nome dialettale di Monte Santa Maria Tiberina (Perugia); Ghiffa: nome dialettale di Fratticola Selvatica (Perugia); Griffia: nome dialettale di S. Venanzio (Terni); Grifola: nome dialettale di Ficulle (Terni); Nazza: nome dialettale di alcune frazioni della zona sud dell’Umbria; Pecorara: nome dialettale di Otricoli (Terni); Steccuccia: nome dialettale di Montegabbione (Terni); Fungo imperiale, Fungo mbruiale: nomi dialettali romani; Natica: nome dialettale campani; Storello, Storella: nomi dialettali napoletani; Pane del faggio: nome dialettale lucano; Nasca, Nassa e Nazza: nomi dialettali calabri; Pinella ‘e castagna, Accettorina: nomi dialettali cosentini; Cetturina, Pinnella: nomi dialettali della Sila Greca; Fùnga nivùra: nome dialettale S. Pietro Guarano (Cosenza); Gneddu: nome dialettale reggino; Funciu jaddu: e nome dialettale catanese..

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net