Ciao a tutti, vi è mai capitato di vedere un Sirenide aggirarsi nei nostri mari? Io non direi proprio di averlo visto in acqua, ma qualche anno fa ho trovato in un campo una parte molto significativa di questo animale. Il fossile è stato pubblicato pochi giorni fa sulla rivista italiana di Paleontologia e Stratigrafia.
Immagine: 18,05 KB OMERO DI SIRENIDE (PLIOCENE INFERIORE)
Non è niente di speciale, ma è sempre una testimonianza del nostro passato.
Ciao, Simone
Modificato da - Earth whales in Data 25 agosto 2007 17:37:18
La nota breve di Sorbi e Vaiani... Spesso nei campi si fanno ritrovamenti singolari. A Varzi (oltrepo') uno studente di Geologia di Milano un po' di anni fa ha trovato nelle Argille Varicolori (Cretaceo) un omero isolato di Plesiosauro (anche quello pubblicato sulla RIPS) , siamo corsi, abbiamo battuto l'affioramento a tappeto, ma null'altro è saltato fuori. Ciao,
Ciao Silvio, sono contento che hai risposto a questo post. La pubblicazione di Silvia e Stefano mi è arrivata per posta qualche giorno fa. Anche questo reperto era isolato e ridotto in tanti piccoli frammenti.... ricordo che il mio amico mi disse: ma che fai, raccogli i sassi? Per fortuna non si trattava di un sasso, ma dell'omero sinistro di un sirenio.