|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
fern
Utente Senior
   
Città: Vicenza
2376 Messaggi Flora e Fauna |
|
fern
Utente Senior
   
Città: Vicenza
2376 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 agosto 2021 : 12:48:53
|
Aggiungo altri esemplari che, lì per lì, mi sembravano una specie diversa ma probabilmente sono la stessa cosa. Trovati a poche centinaia di metri dal precedente.
Questa è simile alla precedente ma le bande sono meglio definite Es.1a
149,25 KB
Es.1b
154,05 KB
Questa ha bande nettamente definite su sfondo chiaro (ma è la più consumata) Es.2a
144,41 KB
Es.2b
141,49 KB
Infine qui, addirittura, le bande 2 e 3 sono solo parzialmente fuse.
Es.3a
153,91 KB
Es.3b
174,3 KB
I nuovi pattern mal si conciliano con Helix straminea ma altrettanto incompatibili mi sembrano con gli altri taxa della checklist albanese (stando a Neubert, 2014). In particolare non sarebbero compatibili nemmeno con l'affine Helix vladika, ma bisogna dire che gli esemplari studiati da Neubert provengono tutti da zone esterne all'Albania o prossime ai suoi confini mentre questi sono proprio dell'area centrale. 
fern
|
 |
|
vill
Utente Senior
   
Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
663 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2021 : 17:23:53
|
Ciao, metto una foto di H. straminea raccolta a Monteveglio (BO), anche a me i tuoi esemplari non sembrano H. straminea. Viller Immagine:
63,5 KB Apice H. straminea
Immagine:
81,85 KB |
|
Modificato da - vill in data 21 agosto 2021 17:29:07 |
 |
|
fern
Utente Senior
   
Città: Vicenza
2376 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 agosto 2021 : 20:17:25
|
La famosa straminea di Monteveglio! Con una forma così non ci sarebbero dubbi ma la conchiglia è alquanto variabile. Aggiungo la protoconca (6.5 mm) dell'esemplare n.3, simile a quelle del n.1 e 2 ma non a quella del primo intervento. Es3.c 139,57 KB
Inserisco anche la mappa di Korabek con la località in questione (stella). La linea tratteggiata separa H. vladika (a nord) da H.straminea a sud.
114,78 KB
Naturalmente, nulla vieta che siano tutt'altra cosa. |
 |
|
marco palmieri
Utente Senior
   
Città: Bologna
1915 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2021 : 21:45:56
|
Addirittura "famosa"??? Guarda che così ci montiamo la testa  |
|
 |
|
quadrifarius
Utente Junior
 
Città: Monza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
73 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 agosto 2021 : 21:51:34
|
Ciao, Helix secernenda è esclusa? Come dimensioni ci staremmo... |
Roberto |
 |
|
fern
Utente Senior
   
Città: Vicenza
2376 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 agosto 2021 : 01:35:05
|
La ragione principale per cui l'ho esclusa è che Helix secernenda avrebbe protoconca più piccola (5-6 mm), sperando di non far troppo affidamento su un numero di cui non conosco veramente l'importanza. Scartate poi Helix lucorum che conosciamo ed H.philibinensis (piccola) restano Helix vladica, schlaeflii e straminea. |
 |
|
marco palmieri
Utente Senior
   
Città: Bologna
1915 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 agosto 2021 : 21:14:44
|
Io ho delle presunte schlaeflii dalla Grecia continentale (Ioannina) e hanno protoconche simili alle tue per dimensioni, e anche la morfologia conchigliare è avvicinabile a quella dei tuoi esemplari 2 e 3.. |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|