|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
Endriu92
Utente Junior
 
Città: Bologna
91 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
Pezzo da Gaeta
Utente Senior
   

Città: Lecco
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 agosto 2021 : 10:26:31
|
| Prova a guardare fra le Silene. |
Pezzo da Gaeta
Più conosco, più mi accorgo di non conoscere. |
 |
|
|
Endriu92
Utente Junior
 
Città: Bologna
91 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2021 : 17:00:27
|
| Messaggio originario di Pezzo da Gaeta:
Prova a guardare fra le Silene.
|
La ringrazio. Alla fine si è giunti alla conclusione si tratti di Saponaria sicula Raf. |
|
 |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 agosto 2021 : 16:05:56
|
Ripropongo
 |
 |
|
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10513 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 agosto 2021 : 16:48:40
|
| Messaggio originario di vladim:
Ripropongo

|
io concordo con quanto scritto sopra...quindi Saponaria sicula.  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2021 : 16:03:25
|
Non capisco il collegamento con con il genere Silene.
 |
 |
|
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10513 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2021 : 19:03:52
|
| Messaggio originario di vladim:
Non capisco il collegamento con con il genere Silene.

|
il genere Silene e Saponaria fanno entrambi parti della famiglia delle Caryophyllaceae. Alcune specie di Silene sp. possono essere confuse con la Saponaria sicula alla quale somigliano.  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
Modificato da - RockHoward in data 26 agosto 2021 19:05:07 |
 |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2021 : 21:03:34
|
Va be'
Non sono certo i soli due generi di quella famiglia.
Se a me dicono di guardare tra le Silene, ... la cerco lì, e sopratutto non dico "è vero, è una Saponaria", ma "tra le Silene non l'ho trovata, però...", per giunta se prima pensavo fosse un garofano .
E quel "...alla fine si è giunti alla conclusione si tratti di Saponaria sicula" (anche la specie!), mi fa pensare che l'imbeccata sia arrivata da altrove.

|
Modificato da - vladim in data 26 agosto 2021 21:06:51 |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|