testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Caprifoliaceae: Knautia drymeja
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2021 : 07:43:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

2 agosto 2021

Chiesa in Valmalenco (SO), a 980 m.s.m.

Grazie



Caprifoliaceae: Knautia drymeja
138,37 KB
Caprifoliaceae: Knautia drymeja
162,99 KB
Caprifoliaceae: Knautia drymeja
91,73 KB
Caprifoliaceae: Knautia drymeja
97,28 KB

Modificato da - vladim in Data 19 agosto 2021 19:27:24

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2021 : 04:20:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quale tra le "ex-Dipsacaceae"?

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2021 : 11:03:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
È davvero difficile dirlo, perché non vedo la forma delle foglie, non riesco a contare i petali, non vedo le brattee alla base dell'infiorescenza e naturalmente non vi sono frutti. Soprattutto non riesco a capire quali siano le sue foglie.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2021 : 11:49:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo immaginavo; a me i petali sembrano 4; per il resto, in quel caos di erba c'era poco da distinguere, ed i miei acciacchi a schiena e gambe non mi permettono di chinarmi troppo.

Comunque io sto postando in sequenza temporale (escluso qualche caso che m'incuriosisce, come il Geranium sibericum-) tutte le foto che sto scattando e scatterò fino al 20 agosto. So bene che molte lasciano a desiderare, ma - siccome "non si sa mai", io le posto. Se non permettono l'identificazione,... non piangerò.


Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2021 : 12:00:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se fosse confermato che i petali sono 4 allora sarebbe una Knautia e la scelta dovrebbe cadere tra quelle della zona: K. arvensis, K. collina, K. dipsacifolia, K. drymeia, K. integrifolia, K. maxima. Queste sono già pure ipotesi… sempre che i petali siano quattro. Purtroppo non si può dire di più, penso.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 agosto 2021 : 16:06:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho scattato altre foto:


Caprifoliaceae: Knautia drymeja
144,12 KB
Caprifoliaceae: Knautia drymeja
97,26 KB
Caprifoliaceae: Knautia drymeja
288,08 KB
Caprifoliaceae: Knautia drymeja
172,61 KB
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 agosto 2021 : 22:15:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I quattro petali dei fiorellini e le coppie di foglie opposte alle diramazioni del fusto, intere, ma a margini dentati ci portano a Knautia maxima oppure a Knautia drymeja, con una probabilità decisamente maggiore per quest'ultima (soprattutto se c'erano querce o castagni nelle vicinanze, presso cui questa specie vegeta spesso), perché le foglie non mi paiono particolarmente larghe. Di più non si può dire perché manca un'immagine chiara, ravvicinata e dettagliata delle foglie basali. Scriverei Knautia cfr. drymeja ed è già un "gioco di prestigio" così… per favore, non farmene fare troppi.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link

Modificato da - Forest in data 16 agosto 2021 22:16:35
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2021 : 05:05:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forest:

I quattro petali dei fiorellini e le coppie di foglie opposte alle diramazioni del fusto, intere, ma a margini dentati ci portano a Knautia maxima oppure a Knautia drymeja, con una probabilità decisamente maggiore per quest'ultima (soprattutto se c'erano querce o castagni nelle vicinanze, presso cui questa specie vegeta spesso), perché le foglie non mi paiono particolarmente larghe. Di più non si può dire perché manca un'immagine chiara, ravvicinata e dettagliata delle foglie basali. Scriverei Knautia cfr. drymeja ed è già un "gioco di prestigio" così… per favore, non farmene fare troppi.


Per me, la rosa delle possibilità ridotta a due specie è un risultato ottimo.
No, in zona nè castagni nè querce, ma conifere, betulle, aceri, frassini, qualche ontano,...ma per lo più crescono nei prati, tra l'erba alta; da qui la difficoltà di fotografare le foglie basali senza estirpare la pianta.

Grazie


Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2021 : 16:00:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho trovato un esemplare isolato


Caprifoliaceae: Knautia drymeja
223,16 KB
Caprifoliaceae: Knautia drymeja
199,99 KB
Caprifoliaceae: Knautia drymeja
114,16 KB
Caprifoliaceae: Knautia drymeja
120,33 KB
Immagine:
Caprifoliaceae: Knautia drymeja
94,7 KB
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2021 : 19:18:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui si vede tutto meglio e mi sembra Knautia drymeja.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2021 : 19:27:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forest:

Qui si vede tutto meglio e mi sembra Knautia drymeja.



Grazie
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net