|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
ilbrig4nte
Utente Senior
   
Città: Cerreto Sannita
Prov.: Benevento
1756 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 agosto 2021 : 11:31:13
|
Ciao Vladim, la foto ti è venuta male eh!? 
E poi hai dimenticato di inserire habitat e dimensioni.
A stento credo di riconoscere Steatoda triangulosa, ma potrebbe essere anche un Linyphiidae, tipo Tenuiphantes sp. ad esempio.  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 agosto 2021 : 11:49:22
|
Allora; mi sono alzato alle 2 di notte per andare a bere. Ho visto un cosino nero (impressione 2 mm) che camminava velocemente sulla parete. Ho preso la fotocamera, ho scattato una foto col flash e sono tornato a nanna.
Cosa pretendevi di più?
 |
 |
|
ilbrig4nte
Utente Senior
   
Città: Cerreto Sannita
Prov.: Benevento
1756 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 agosto 2021 : 12:33:07
|
Come vedi, fa bene bere la notte 
Speravo il ragno fosse più grande.  Con simili habitat e dimensioni può essere sia Steatoda che un Linyphiidae. Aspettiamo se Luigi o qualcun altro riesce a vedere meglio di me.  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 agosto 2021 : 12:39:24
|
Esemplari di Steatoda tiangulosa ne ho incontrati parecchi e, per quanto possa valere la mia impressione, mi sembra che questo sia piuttosto differente.
Grazie
 |
 |
|
ilbrig4nte
Utente Senior
   
Città: Cerreto Sannita
Prov.: Benevento
1756 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 agosto 2021 : 12:55:44
|
A chi lo dici, ho foto della specie in tutti i suoi stadi. 
Chi meglio di te può ricordare l'esemplare?! Se dici che è diverso da Steatoda triangulosa, allora può essere davvero un Xxxphantes (Linyphiidae).  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 agosto 2021 : 13:26:36
|
Ho guardato le immagini in rete, e accetterei senz'altro l'ipotesi di Tenuiphantes sp.
Grazie
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|