Quest’anno ho cannato più del solito il periodo di fioritura, perciò mi ritrovo alcune piante ormai in frutto oppure in boccio, che ho messo comunque per documentazione (a parte l’impresentabile O. apifera fulvofusca). Sui Colli Euganei sono ormai scomparsi gli ultimi siti storici a causa dello sfruttamento dei vegri per piantare vigneti. Non va meglio sui Colli Berici, che stanno facendo la stessa fine. Anche in montagna, dopo la tempesta Vaia, è arrivato un parassita che sta facendo strage di abeti e i lavori di ripristino dei versanti completano l’opera distruttiva. Per quanto riguarda le foto delle orchidee, non ho nulla di nuovo da proporre, a parte un bell’ibrido. Lo schema ricalca quello degli anni precedenti. Per favore, segnalate gli eventuali errori o dubbi sulla classificazione.
Complimenti per i ritrovamenti e per le bellissime foto. Riguardo ad Anacamptis berica hai potuto apprezzare qualche differenza evidente con A. pyramidalis? Mi sembra che la distinzione tra le due sia molto labile; periodo di fioritura e colore non mi sembrano dati affidabili.
Complimenti per i ritrovamenti e per le bellissime foto. Riguardo ad Anacamptis berica hai potuto apprezzare qualche differenza evidente con A. pyramidalis? Mi sembra che la distinzione tra le due sia molto labile; periodo di fioritura e colore non mi sembrano dati affidabili.
Grazie Luciano
A dirti la verità, se ne vedo una isolata non ho la certezza di che cosa mi trovo davanti. Per questa nel forum ho chiesto direttamente a Doro. Se però ho una distesa di tante piante, a diversi periodi di fioritura, noti che A. berica è più robusta e con fiori più grandi. Effettivamente spicca nel gruppo.