|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 agosto 2021 : 15:27:02
|
Probabilmente Rhododendron hirsutum (è fotografato da troppo lontano per esserne certi: il genere è quello e non vedo tonalità rossastre nella pagina inferiore delle foglie, che indicherebbero l'altra specie di rododendro). |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
Pezzo da Gaeta
Utente Senior
   

Città: Lecco
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 agosto 2021 : 16:52:34
|
Considerato anche l'ambiente, direi Rhododendron hirsutum. |
Pezzo da Gaeta
Più conosco, più mi accorgo di non conoscere. |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 agosto 2021 : 17:06:37
|
Giustissima osservazione: Rh. hirsutum è più tipico di suoli calcarei, dolomitici e basici; Rh. ferrugineum dei suoli silicei ed acidi, e qui siamo sulle Dolomiti, formate da rocce calcaree. Il mio dubbio deriva però dal fatto che ho osservato anche sulle Dolomiti Rh. ferrugineum (sul Catinaccio / Rosengarten): basta la presenza anche in aree ristrette di terreno acidificato sulla superficie; una volta ho osservato anche il raro ibrido tra i due, (Rh. x intermedium), che si può formare in aree ristrette, dove le due tipologie di suolo confinano tra loro (è stato molti anni fa, ma mi pare di ricordare che avesse tutta la peluria tipica di Rh. hirsutum, ma la pagina inferiore delle foglie rossastra come in Rh. ferrugineum). |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 agosto 2021 : 20:55:34
|
Grazie ad entrambi. 
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|