Ho riportato in questo forum la richiesta di identità di questa penna, ritrovata da Ametista, sui colli Euganei qualche giorno fa! Siccome la curiosità di sapere l'appartenenza è anche mia, chiedo aiuto! La sua lunghezza è di cm. 35 ca. Il mio sospetto è: Gabbiano reale - Larus michahellis o argentatus, ma non sono sicuro!
La penna presenta una smarginatura nel vessillo esterno. Per una terminologia sulla morfologia esterna degli uccelli vedasi: Link La smarginatura è una caratteristica dei rapaci piuttosto che dei gabbiani. La butto lì: Pecchiaiolo, Poiana o Biancone (tanto per rimanere sulle specie presenti teoricamente nei Colli Euganei in questo periodo). Ciao a tutti
"e molto più per i soli boschi i selvatichi ucelli sovra i verdi rami cantando, a chi gli ascolta piacere, che per le piene cittadi, dentro le vezzose et ornate gabbie non piacciono gli ammaestrati"
da circa sei anni appesa allo specchietto retrovisore della mia auto ce n'è una uguale raccolta a maccarese. più volte ho visto frequentare quella zona da pecchiaioli, poiane e gabbiani reali. qual'è quel rapace che durante la caccia vola a circa un metro dal terreno avventandosi poi sulla preda con strette virate? una volta ho visto pure quello in zona, per circa 10 minuti, purtroppo contro luce, vanificando sia i miei tentativi di riconoscerlo(ai tempi ne sapevo davvero poco) sia i miei tentativi di fotografarlo. l'unica cosa che so è la sua tecnica di caccia.
Messaggio originario di zulo: ... vola a circa un metro dal terreno avventandosi poi sulla preda con strette virate...
giuliano petreri
Beh, in questa descrizione manca parecchio... ma un comportamento simile è tipico delle albanelle. In inverno è presente in italia la reale, in estate la minore. Durante il passo anche la pallida (più rara).
Fabribor. Gli uccellini nel vento non si fanno mai male, hanno ali più grandi di me... [F.De Gregori]