Osservando alcune diatomee epifite, credo si tratti di "Cocconeis sp", ho notato che alcune sono a loro volta circondate da un "organismo "X" ialino che le ingloba avente 2 lunghi filamenti. La domanda è: cos'è "X"? sono due organismi diversi (diatomea e X)? inoltre, che relazione c'è tra la diatomea e l'organismo "X"?
Provo a rispondermi fornendo un nuovo elemento. Le diatomee producono delle secrezioni (sia adesive che non) che servono a più scopi (adesione a substrati, difesa, coesione, spostamenti, ecc.) a seconda dei tipi. Nell'immagine si può notare che i frustuli hanno più tipi di "strutture di aggancio" al substrato. Con gambi lunghi, con peduncoli, mediante tubi (nei quali si proteggono e muovono colonie di cellule figlie) o semplici giunzioni. Quindi "X" non dovrebbe essere un altro organismo ma secrezioni. Di che tipo? Sono l'inizio della creazione di nuove colonie su gambi o in tubi? Hanno a che vedere con la riproduzione? ..
Immagine: 98,62 KB
Modificato da - golfopolikayakL in data 11 agosto 2021 20:09:36
Ancora una immagine che sembra complicare il post (è bene specificare che sono diatomee marine). In questo caso si può notare l'attacco del "filamento" o "tubo" ialino alla "piastra". Penso sia flessibile ed ha un particolare "rinforzo" tronco-conico alla base. Immagine: 135,4 KB
Modificato da - golfopolikayakL in data 15 agosto 2021 21:32:07