Fotografata lungo un sentiero all'interno di un bosco misto (Molise, 700 m) Immagine: 245,96 KB Immagine: 37,59 KB Immagine: 35,46 KB Immagine: 200,94 KB
Math59
Modificato da - vladim in Data 07 agosto 2021 21:49:04
Ciao Math! Io la classificherei come Ophrys lutea subsp.corsica; mi sembra piccola di dimensioni e la lieve ginocchiatura del labello, la differenziano dalla subsp.lutea, pianta e fiori più grandi, e dalla subsp.sicula, ugualmente piccola ma col labello privo di ginocchiatura. Molti autori, specie in passato, consideravano la "corsica", una forma ibrida tra le altre due. Tra l'altro nel Molise siamo nei limiti settentrionali di diffusione, più sali di latitudine e meno è frequente, in Abruzzo si trova raramente. Ciao gp