Abbiamo un nuovo taxon: Arianta arbustorum doriae (Paulucci, 1878). In uno studio genetico pubblicato nel Journal of Molluscan Studies di giugno alcuni esemplari di Arianta arbustorum della provincia di Biella risultano ben differenziati geneticamente tanto da meritare uno status sottospecifico. La nuova sottospecie appartiene al sottogruppo occidentale di A. arbustorum, insieme ad A.a. repellini e A.a. vareliensis oltre alle pirenaiche xatarti e canigonensis. fern
Inserita la sottospecie in checklist, purtroppo non ho l'articolo per valutare le differenze con le altre sottospecie ma si sta configurando una radiazione simile a quella che sta emergendo in Monacha cantiana e non sarà ne facile ne rapido venirne a capo. La cosa positiva è che finalmente si inizi a dare una maggior rilevanza agli areali per definire le sottospecie.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Allego una cartina di distribuzione che mi ero fatto mettendo insieme dati in letteratura, nel nostro forum, dati personali più alcuni dati dal forum i-Naturalist.
Arianta arbustorum in Italia 252,94 KB
Legenda: rosso/ciclamino: Arianta arbustorum arbustorum arancione: Arianta arbustorum stenzii verde: Arianta arbustorum repellini azzurro: Arianta arbustorum doriae I rombi rappresentano dati in letteratura. Le linee rappresentano i limiti degli areali di A.a. arbustorum (ciclamino, limite sud) e A. a. stenzii (arancio) presi da un articolo che non ricordo. Il quadro non è completo (ho trascurato le segnalazioni fuori dall'Italia, manca la vareliensis e non pochi dati sono stati omessi) anche perché mi concentravo sulla stenzii. La cartina evidenzia la folta presenza nel Bresciano della forma "tipica" (ma alcune popolazioni non lo sembrano affatto) che sarebbe importante studiare per mettere nel giusto contesto il recente risultato.