|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 luglio 2021 : 16:24:11
|
Immagine:
293,81 KB |
|
 |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 luglio 2021 : 16:24:48
|
Immagine:
295,89 KB |
|
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3525 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 luglio 2021 : 16:33:36
|
E' sicuramente un Cochlostoma, per la specie penso che dovremo aspettare un po' , so che ci sono in corso studi fra i quali ,proprio questa specie, è in "discussione"
Ciao
Alessandro |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 luglio 2021 : 12:55:39
|
Grazie per l'informazione. Attenderò senz'altro gli sviluppi.  |
|
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 luglio 2021 : 23:49:09
|
La forma del peristoma privo di auricola fa pensare a C.mariannae Nordsieck,2011. Anche la località è compatibile con la specie fino ad ora conosciuta per la zona adriatica del Gran Sasso e la bassa valle del Vomano, tutte queste zone come anche la parte adriatica della Montagna dei fiori appartengono alla parte della placca Adria distaccatesi dalla costa croata quando si è formato il Mar Adriatico. |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|