|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Sirente
Moderatore
    
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 agosto 2007 : 23:01:04
|
Sonchus
Ciao, Andrea |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 agosto 2007 : 23:04:12
|
d'accordo ma poi ...
3° Immagine:
164,65 KB
4° Immagine:
141,74 KB
5° Immagine:
141,99 KB |
Modificato da - Sirente in data 23 agosto 2007 12:19:24 |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 agosto 2007 : 23:24:08
|
Genere difficile avendo a disposizione solo le foglie. Bilanciando i pro e i contro voterei per Sonchus arvensis subsp. uliginosus, ma è del tutto opinabile.
Ciao, Andrea |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 agosto 2007 : 23:29:00
|
Ti ringrazio Andrea ...
ma purtroppo la pianta non era ancora fiorita ,
era in terreno incolto in Abruzzo 500m slm ... a pochi passi della strada
Mario |
Modificato da - Sirente in data 22 agosto 2007 23:31:21 |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 agosto 2007 : 10:58:30
|
Questa foto ravvicinata potrebbe confondersi con un Sonchus (precisamente il Sonchus asper)...tuttavia non si tratta di lui, bensi di: Lactuca serriola, ben identificabile per la disposizione delle foglie, con la lamina perpendicolare al suolo (o, se volete, parallela ai raggi solari).
Un link, per un esempio: Link
Ciao! Eliozoo |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 agosto 2007 : 12:06:07
|
OK , grazie ad tutti i due 
un vero caso di "diaheliotropisme"  verso Helios ....
la pianta bussola ...
Merci Eliozoo
Ecco altri particolari ...
Mario
6° Immagine:
163,87 KB
7° Immagine:
179,53 KB
8°Immagine:
164,67 KB
9° Immagine:
156,42 KB
10° Immagine:
130,83 KB
11°Immagine:
144,36 KB
12° Immagine:
153,28 KB
13°Immagine:
138,43 KB
|
Modificato da - Sirente in data 23 agosto 2007 12:33:03 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|