testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 Ophrys in Abruzzo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

circus
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1678 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 giugno 2021 : 13:43:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografate in una radura nel bosco non lontano da Castel del Monte, il 18 giugno scorso; nei pressi presenti O.holosericea, O.bertolonii e H.adriaticum.
Fiore piuttosto grande (rispetto ad esempio ad una Ophrys sphegodes) Cosa potrebbe essere ?

Immagine:
Ophrys in Abruzzo
93,53 KB

Queste altre erano nelle vicinanze ma non necessariamente della stessa specie:

Immagine:
Ophrys in Abruzzo
100,8 KB

Immagine:
Ophrys in Abruzzo
113,05 KB

Ciao,
Roberto

Modificato da - circus in Data 25 giugno 2021 13:46:57

n/a
deleted

Prov.: Firenze


414 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2021 : 10:33:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le ultime due foto, insieme al tempo di fioritura troppo tardivo per o. sphegodes, mi ricordano ophrys passionis subsp. majellensis.
Anche per la prima foto io direi la stessa specie, anche se non nella sua forma più tipica.
Bernardo

Torna all'inizio della Pagina

circus
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1678 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 giugno 2021 : 20:57:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Bernardo,
si mi hai convinto, anche perchè la sphegodes solitamente ha delle gibbosità evidenti, inoltre l'altra sottospecie (garganica) ha fioritura precoce.

Sono le mie proime majellensis perchè qui in Toscana sono piuttosto rare !

Ciao,
Roberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net