Autore |
Discussione  |
|
Dappertutto
Utente Senior
   
Città: Caselette
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
587 Messaggi Tutti i Forum |
|
Dappertutto
Utente Senior
   
Città: Caselette
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
587 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2021 : 19:01:27
|
Qui si vede meglio Immagine:
37,98 KB |
|
 |
|
Dappertutto
Utente Senior
   
Città: Caselette
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
587 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2021 : 19:03:51
|
Qui c'è la larva di coccinellide Immagine:
63,32 KB |
|
 |
|
Dappertutto
Utente Senior
   
Città: Caselette
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
587 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2021 : 19:09:26
|
Questa infine dovrebbe essere una larva di crisopa. La postura è innaturale in quanto per fotografarla ho dovuto aggiungere una goccia di alcool. Per inciso la galla suppongo sia di Schizoneura lanuginosum, ma cercando di andare un po' più a fondo mi sono reso conto che ci sono diverse specie galligene su olmo (Tetraneura spp.) e anche se si osservano galle di diverso tipo non mi azzardo a abbinare un tipo di galla a una data specie. Se interessasse ho diverse foto di galle e di forma attere trovate all'interno. Immagine:
69,79 KB |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
33519 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2021 : 20:44:47
|
Si dovrebbe aprire una discussione diversa per ogni specie.
Qui hai messo insieme addirittura classi diverse: Coleotteri e Neurotteri.
Per di più, hai postato nella sezione "Mecoptera Megaloptera Neuroptera Raphidioptera Siphonaptera" che non c'entra niente.
 |
 |
|
Dappertutto
Utente Senior
   
Città: Caselette
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
587 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2021 : 20:50:02
|
Accidenti che rimprovero! Però mi interessava solo sapere il primo insetto che non so in quale sezione.
|
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
33519 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2021 : 21:36:06
|
Non sono un esperto, ma credo che si tratti di un Coleottero Staphilinidae.
Comunque, il rimprovero non era completo : l'aggiunta di una goccia d'alcool va contro le regole del forum.
Se sei d'accordo, comincio a trasferire il post tra i Coleotteri.

|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
32009 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 giugno 2021 : 23:59:58
|
Il primo è un dermattero, ma così sporco non lo so riconoscere, il secondo è una larva di Coccinellidae che mi pare Harmonia axyridis, e il terzo una larva di Chrysopidae o di Hemerobiidae. |
Modificato da - elleelle in data 09 giugno 2021 00:00:42 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
33519 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2021 : 05:07:09
|
| Messaggio originario di elleelle:
Il primo è un dermattero....
|
Già!
Quindi non ha senso neppure trasferire il post tra i Coleotteri.
Quando avrai risposto, lo trasferirò nella sezione generica "Insetti".
 |
 |
|
neurottero
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1190 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2021 : 20:34:14
|
| Messaggio originario di elleelle:
Il primo è un dermattero, ma così sporco non lo so riconoscere, il secondo è una larva di Coccinellidae che mi pare Harmonia axyridis, e il terzo una larva di Chrysopidae o di Hemerobiidae.
|
Bravo Luigi. Il neurottero è una larva matura di Chrysopidae, probabilmente di Chrysoperla sp. Non sono i primi neurotteri trovati in galla: anni fa mi mandarono alcune foto di Hemerobiidae trovati in galle. |
Agostino Letardi Link |
 |
|
|
Discussione  |
|