testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Aquilegia atrata e Aquilegia sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


897 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 giugno 2021 : 15:54:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Coazze (TO) alt 1200 m fine maggio 2021

Un amico dice aquilegia e forse coltivata
in realtà le ho fotografate in un bosco molto selvaggio e lontano da abitazioni
comunque, si capisce che specie da queste foto?
Colori viola, blu e rosa


Immagine:
Aquilegia atrata e Aquilegia sp.
92,99 KB

Modificato da - vladim in Data 12 giugno 2021 07:16:56

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


897 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 giugno 2021 : 15:56:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
colore blu


Immagine:
Aquilegia atrata e Aquilegia sp.
83,68 KB

Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


897 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 giugno 2021 : 15:57:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
colore rosa


Immagine:
Aquilegia atrata e Aquilegia sp.
106,71 KB

Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10429 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2021 : 20:07:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
la prima sicuramente Aquilegia atrata, la seconda potrebbe essere Aquilegia vulgaris o specie simile con la stessa colorazione mentre l'ultima potrebbe essere un cultivar non avendo trovato specie di quella colorazione fra quelle presenti in Piemonte.

Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10429 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2021 : 20:24:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...la Aquilegia ophiolithica Barberis & Nardi nella fase iniziale della fioritura presentan fiori di color rosa per assumere poi un colorazione sul celestino. Non so se potrebbe essere quella specie.

Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


897 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 giugno 2021 : 22:27:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Nicolò

Quindi tu escluderesti la diffusione di una pianta da giardino?

Un amico birder e appassionato di natura, mi ha detto quanto segue
"...conosco un altro posto simile, a Varisella. Trovi queste fioriture nel bosco e pensi siano selvatiche, poi vicino alle abitazioni più vicine (qualche chilometro), hanno i bordi strada pieni. Quella viola scuro aveva fregato anche me, assomiglia alla A. atrata."

Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10429 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2021 : 10:35:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ClaudioPorcellana:

Grazie Nicolò

Quindi tu escluderesti la diffusione di una pianta da giardino?

Un amico birder e appassionato di natura, mi ha detto quanto segue
"...conosco un altro posto simile, a Varisella. Trovi queste fioriture nel bosco e pensi siano selvatiche, poi vicino alle abitazioni più vicine (qualche chilometro), hanno i bordi strada pieni. Quella viola scuro aveva fregato anche me, assomiglia alla A. atrata."


Ciao,
la primna escludi che possa essere Aquilegia atrata? Per me è lei. Attendiamo altri pareri.

Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


897 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 giugno 2021 : 10:59:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Nicolò

Torna all'inizio della Pagina

Giannibo
Utente Senior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2358 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 giugno 2021 : 13:55:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come Nicolò, io 1a la determinerei come Aquilegia atrata e non ci penserei nemmeno di considerarla "coltivata" essendo un specie indigena nel nord Italia.
Vado a braccio e mi piacerebbe veramente se qualche esperto chiarisse questi aspetti.
Io ad esempio, se è evidente che una pianta esotica è in certo posto per via dell'intervento umano, come in un vaso, aiuola, giardino o parco la considererei coltivata. Se invece è abbastanza lontano o in posto ove è impensabile che qualcuno possa averla seminata (tombino, dirupo, crepa del marciapiede ecc.) la definirei un "avventiziato". Se invece ne trovo una popolazione considerevole e diffusa penserei ad un progenitore "avventizio" che ha prodotto una progenie e la direi "naturalizzata"
Nei colli bolognesi spesso vedo prati nei pressi di una abitazione pieni di Primule ma non le considero coltivate perchè è consuetudine prelevare quelle spontanee e trapiantarle vicino a casa, ma sono piante spontanee a tutti gli effetti.
Scusate ma è un argomento che mi interessa e, non avendolo studiato come si dovrebbe, ho cercato di farmi un'idea e mi farebbe piacere se qualche esperto chiarisse.
Gianni

Modificato da - Giannibo in data 11 giugno 2021 13:55:54
Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


897 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 giugno 2021 : 14:35:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate ma è un argomento che mi interessa e, non avendolo studiato come si dovrebbe, ho cercato di farmi un'idea e mi farebbe piacere se qualche esperto chiarisse.


Sono perfettamente d'accordo con te Gianni

lo stesso discorso è stato fatto per alcune varietà di uccelli originati da progenitori allevati, ma che essendo ormai di parecchie generazioni successive di rinselvatichiti, andrebbero considerati selvatici

Come d'altronde confermerebbe un test del DNA
Intendo che un test del DNA eseguito su un selvatico darebbe lo stesso risultato su un rinselvatichito con "trisnonni" allevati

Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10126 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2021 : 22:17:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La prima è per me Aquilegia atrata.
La seconda è diversa e potrebbe essere varie cose: A. vulgaris, A. reuteri, forse anche A. alpina o A. ophiolitica. Difficile dirlo da questa sola immagine, senza foglie e frutti e senza informazioni (che in questo momento non ho) più precise sulla distribuzione esatta delle aquilegie piemontesi.
Quanto alla specie rosa, a volte capita che i fiori siano apocromatici, cioè abbiano una pigmentazione insufficiente. Non penserei ad esemplari sfuggiti alla coltivazione, senza un preciso motivo che spinga a farlo.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


897 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 giugno 2021 : 10:39:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie delle info Giovanni

passeremo ancora da quel bosco, che ci piace proprio perché ci passano in pochi e non mancherò di fotografare meglio foglie e fusti

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net