testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Melitaea didyma? No, Melitaea phoebe, femmina
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

LucianoBoni
Utente Senior

Città: Orbetello
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1060 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2021 : 20:22:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

fotografata a Scansano (GR) il 23/05/2021

Immagine:
Melitaea didyma?  No, Melitaea phoebe, femmina
270,77 KB


Luciano

Modificato da - vladim in Data 07 giugno 2021 11:58:00

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2021 : 08:46:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In attesa degli esperti, io direi Melitaea cinxia
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2021 : 11:35:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..io direi femmina di Melitaea phoebe, così l'abbiamo nominate (quasi) tutte


Link
Torna all'inizio della Pagina

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2021 : 12:48:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avevo visto su leps.it un esemplare di cinxia che mi sembrava molto molto simile al soggetto di questa discussione, ma evidentemente ho un problema nel "leggere" le Melitaea . Devo studiarle meglio
Torna all'inizio della Pagina

LucianoBoni
Utente Senior

Città: Orbetello
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1060 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2021 : 13:55:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
premetto che sono solo un appassionato che mi diletto in macro fotografia nei pochi momenti liberi e che tra quando fotografo a quando sviluppo le immagini spesso passa molto tempo, come si distinguono gli adulti di M. didyma, M. cinxia e M. phoebe?

riesco solo s distinguere i bruchi di M. didyma e M. cinxia

Luciano
Torna all'inizio della Pagina

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2021 : 15:25:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono solo un appassionato anche io, quindi non adatto a rispondere alla tua domanda in maniera specifica e precisa. Inoltre mi baso solo sulle chiavi e sulle foto, mentre è importante anche l'esperienza diretta. Ci sono delle differenze sulla disposizione delle macchie e delle linee sulle ali. In questo caso per esempio io ero andato a colpo sicuro su M. cinxia per la serie di punti neri sulla banda submarginale dell'ala posteriore. Ma ci sono più fattori da tenere in considerazione.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net