|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
sigfryd
Utente Senior
   
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
725 Messaggi Flora e Fauna |
|
sigfryd
Utente Senior
   
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
725 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2021 : 12:09:19
|
Immagine:
152,61 KB
|
|
 |
|
sigfryd
Utente Senior
   
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
725 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2021 : 12:09:55
|
Immagine:
128,51 KB
|
|
 |
|
sigfryd
Utente Senior
   
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
725 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2021 : 12:10:29
|
Immagine:
131,63 KB
|
|
 |
|
sigfryd
Utente Senior
   
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
725 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2021 : 12:11:14
|
Immagine:
145,63 KB
|
|
 |
|
sigfryd
Utente Senior
   
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
725 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2021 : 12:11:52
|
Immagine:
138,71 KB |
|
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3973 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2021 : 21:19:04
|
COme saprai il genere Rosa è difficile...sulla base comunque di queste sole foto a me viene da ipotizzare che sia una Rosa sempervirens L..... |
bruno |
 |
|
sigfryd
Utente Senior
   
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
725 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2021 : 22:11:11
|
Grazie Bruno, stavo impazzendo per confrontare le mie foto con altre specie presenti nella regione Campania ma non la trovavo. Hanno tutte le foglie a seghetto, nelle mie foto sono quasi lisce (spero di non sbagliare). Il tuo suggerimento si avvicina tantissimo, credo possa essere lei. Torno con piacere in settimana in quel paradiso, quali particolari devo fotografare?  |
|
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3973 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2021 : 23:43:51
|
Per essere R. sempervirens i seguenti caratteri devono essere presenti (per alcuni, ad es. la colonna stilare, le foto attuali non sono chiare): 1)Colonna degli stili evidentemente concresciuta e lungamente emergente dal canale degli stili ( vedi immagine allegata: freccia nera). 2)Stipole fogliari intere, fiori singoli o in infiorescenza (solo in casi eccezionali fino a 20 fiori). Foglie composte da 5/7 foglioline 3)Foglie coriacee sempreverdi (ovvero permangono anche d’inverno) Vedi chiave dicotomica di AP Link
Immagine:
62,21 KB |
bruno |
 |
|
sigfryd
Utente Senior
   
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
725 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2021 : 18:11:18
|
Grazie mille Bruno, Luca  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|