|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Ale67
Utente Senior
   
Città: Vignanello
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
3420 Messaggi Tutti i Forum |
|
Ale67
Utente Senior
   
Città: Vignanello
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
3420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2021 : 17:53:28
|
Immagine:
96,64 KB |
|
 |
|
Ale67
Utente Senior
   
Città: Vignanello
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
3420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2021 : 17:53:58
|
Immagine:
37,94 KB |
|
 |
|
Ale67
Utente Senior
   
Città: Vignanello
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
3420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2021 : 17:54:31
|
Immagine:
34,05 KB |
|
 |
|
Ale67
Utente Senior
   
Città: Vignanello
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
3420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2021 : 17:55:05
|
Immagine:
28,88 KB |
|
 |
|
Ale67
Utente Senior
   
Città: Vignanello
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
3420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2021 : 17:55:39
|
Immagine:
20,55 KB |
|
 |
|
Ale67
Utente Senior
   
Città: Vignanello
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
3420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2021 : 17:56:11
|
Immagine:
25,39 KB |
|
 |
|
Ale67
Utente Senior
   
Città: Vignanello
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
3420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2021 : 17:56:42
|
Immagine:
29,94 KB |
|
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3973 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 giugno 2021 : 22:39:51
|
Sì, controllando i caratteri dovrebbe essere lui... PS: il Pignatti 1982 annota: " Campi coltivati, incolti, radure (pref. silice)" Che tu sappia è terreno siliceo? |
bruno |
 |
|
Ale67
Utente Senior
   
Città: Vignanello
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
3420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2021 : 18:49:40
|
Ciao Bruno, il terreno non è siliceo, l'area è caratterizzata da affioramenti di peperino. Comunque se interpreto bene il Pignatti non esclude completamente substrati diversi.  |
|
 |
|
Pezzo da Gaeta
Utente Senior
   

Città: Lecco
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2021 : 10:17:38
|
Il peperino è una roccia magmatica, pertanto, silicea.
|
Pezzo da Gaeta
Più conosco, più mi accorgo di non conoscere. |
 |
|
Ale67
Utente Senior
   
Città: Vignanello
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
3420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2021 : 18:45:48
|
Ciao Pezzo da Gaeta, è vero che tutte le rocce magmatiche contengono silice ma per roccia silicea io credevo di dover restringere il campo a rocce particolarmente acide tipo granito. Poi se il Pignatti usa il termine siliceo per comprendere, tra le altre, tutte le rocce magmatiche questo non lo so. Ansi, se qualcuno può chiarire l'utilizzo del termine è ben gradito.
 |
|
Modificato da - Ale67 in data 06 giugno 2021 18:49:26 |
 |
|
Pezzo da Gaeta
Utente Senior
   

Città: Lecco
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2021 : 20:56:43
|
Preferirei che rispondesse un geologo, nel frattempo, e potrebbe bastare, consulta qualche glossario di botanica perché spesso i due termini sono citati. Alla peggio ci torniamo sopra. |
Pezzo da Gaeta
Più conosco, più mi accorgo di non conoscere. |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3973 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2021 : 08:30:56
|
Il Pignatti fa uso di diversi termini per indicare la preferenza o l'obbligo di un substrato, riferendosi alla roccia madre: calcare e silice, oppure al pH del suolo: ad es. acido, debolmente acido, neutro... Il termine silice non sembra limitato alle rocce magmatiche intrusive (graniti, granodioriti) ma sembra comprendere tutte le rocce magmatiche/metamorfiche acide (ricche di silice) e quelle sedimentarie piroclastiche (detriti di origine vulcanica, quali sabbie, ceneri, lapilli, ecc.)a prevalente composizione silicea. Le popolazioni di Castanea sativa (sp. silicicola) dell'Etna sono un esempio di quest'ultimo caso. Anche se in questo caso il Pignatti non usa il termine "silice" ma indica "su terreno generalmente acido, ma rara su calcare", "terreno acido" e "silice" sembrano, nell'uso che ne fa il Pignatti, piuttosto equivalenti e impiegati per escludere i terreni calcarei. In altri casi, ad es. per Quercus suber ( altra sp. silicicola) l'indicazione è semplicemente "silice". |
bruno |
 |
|
Ale67
Utente Senior
   
Città: Vignanello
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
3420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2021 : 17:48:44
|
Grazie per la spiegazione, a questo punto definirei il terreno in questione acido-siliceo. |
|
Modificato da - Ale67 in data 07 giugno 2021 17:50:15 |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3973 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2021 : 20:51:32
|
Probabilmente uno dei due aggettivi è superfluo.... |
bruno |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|