testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Bruco gigante, 9cm
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dragoverde
Utente Junior

Città: Torri di Quartesolo
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


28 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2021 : 18:29:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno a tutti.
Oggi è comparso nel mio giardino un bruco gigantesco, del quale vi allego la foto. È molto robusto, perché volevo fargli una foto a gambe all'aria, ma non ci sono riuscito perché si girava molto rapidamente.
Vi sarei grato se lo poteste riconoscere e dirmi anche se devo preoccuparmi della sua presenza.

Immagine:
Bruco gigante, 9cm
137,04 KB

Ciao
Roberto

La gentilezza è quella cosa che i ciechi possono vedere ed i sordi possono sentire.

dragoverde
Utente Junior

Città: Torri di Quartesolo
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


28 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2021 : 18:30:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa è il bruco in rotazione.

Immagine:
Bruco gigante, 9cm
129,5 KB

Ciao
Roberto

La gentilezza è quella cosa che i ciechi possono vedere ed i sordi possono sentire.
Torna all'inizio della Pagina

dragoverde
Utente Junior

Città: Torri di Quartesolo
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


28 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2021 : 18:32:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E questa è la sua testa.


Immagine:
Bruco gigante, 9cm
123,57 KB

Ciao
Roberto

La gentilezza è quella cosa che i ciechi possono vedere ed i sordi possono sentire.
Torna all'inizio della Pagina

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2021 : 18:44:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che si tratti del bruco di Gastropacha quercifolia, famiglia Lasiocampidae, una splendida farfalla. Da quel che so io, il bruco è innocuo per la salute umana, se ti riferivi a questo. In ogni caso, meglio attendere la conferma da qualche esperto.
Torna all'inizio della Pagina

dragoverde
Utente Junior

Città: Torri di Quartesolo
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


28 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2021 : 22:34:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, anche per la rapidità della risposta.
Ho guardato un po' in rete ed ho scoperto un mondo a me ignoto.
C'è un mercato delle uova di questi lepidotteri! Nello specifico ho scoperto che 30 uova costano 10 €; quasi come quelle di gallina!
Ma a chi servono? per quale scopo?

Ciao
Roberto

La gentilezza è quella cosa che i ciechi possono vedere ed i sordi possono sentire.
Torna all'inizio della Pagina

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2021 : 22:58:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ne so poco, ma penso che per un appassionato sia fantastico poter seguire tutte le fasi di crescita di una specie. Io stesso sarei tentato, ma ci vuole comunque un certo impegno
Torna all'inizio della Pagina

dragoverde
Utente Junior

Città: Torri di Quartesolo
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


28 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2021 : 23:38:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, concordo che sia una valida ragione.
Io, in attesa di sentire anche il parere di qualcun altro, ho buttato, anzi posato delicatamente il bruco nel vicino campo di erba, appena segata e raccolta. Potrà così stare tranquillo senza essere disturbato da trattori e simili, sempre che sia sufficientemente astuto da nascondersi e sfuggire agli attacchi di garzette, aironi, gabbiani, cornacchie, piccioni e merli. Perché questi sono i principali uccelli che bazzicano dalle mie parti.

Ciao
Roberto

La gentilezza è quella cosa che i ciechi possono vedere ed i sordi possono sentire.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net