|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2021 : 09:17:19
|
Uffa! non so dove inserire questi esemplari del regno vegetale... Sono senz'altro Caroficee, quindi alghe, ma sono macroscopiche: quindi in "Piante da determinare" o tra le osservazioni microscopiche o tra le "Alghe e piante marine" (ma sono di acqua dolce...)? 
Comunque eccole: trovate nel groviglio di alghe prelevate in un fontanile della RN Corte Valle Re, nella pianura reggiana, il 21-05-21.
Immagine:
64,95 KB
Guardandole più da vicino, osservo che il cauloide (l'asse principale) è "nudo", cioè non corticato; mancano gli stipuloidi (cellule disposte a verticilli alla base dei verticilli di raggi) e il globulo (gametangio maschile sferico) è terminale.
Immagine:
71,24 KB
I dattili (ramificazioni ultime dei raggi) sono 2-3 cellulari e la cellula terminale è assottigliata, ma non troppo..
Immagine:
100,78 KB
Io direi, con qualche dubbio, Nitella gracilis...
Chi ne sa di più, per piacere, mi corregga!
Grazie   
| Bibliografia
- G Bazzichelli e N Abdelahad Flora analitica delle Carioficee Ministero dell'Ambiente 2009
- The freshwater algal flora of the British Isles ed. DM John, BA Whitton, AJ Brook Natural History Museum London & Cambridge University Press 2011
- Flora ibéricas: Algas continentales: Caròfitos (Characeae) ed. S Curujano Madrid 2008 |
|
PaoloFon |
Modificato da - paolofon in Data 29 maggio 2021 09:22:40
|
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|