testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 Ophrys fusca?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

LucianoBoni
Utente Senior

Città: Orbetello
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


959 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2021 : 19:57:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

fotografata a Roccalbegna (GR) il 16/05/2021

Immagine:
Ophrys fusca?
239,98 KB


Luciano

LucianoBoni
Utente Senior

Città: Orbetello
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


959 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2021 : 20:02:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ophrys fusca?
171,35 KB

Luciano
Torna all'inizio della Pagina

LucianoBoni
Utente Senior

Città: Orbetello
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


959 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2021 : 20:03:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ophrys fusca?
212,96 KB

Luciano
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Firenze


414 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2021 : 22:59:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime foto, a mio avviso si dovrebbe trattare o della subsp. funerea, abbastanza comune nella zona, o alla subsp. hespera: un'entità endemica dell'argentario e della bassa Toscana spesso messa in sinonimia con la subsp funerea ma che ne differisce per alcune caratteristiche come la fioritura più tardiva (fino a metà maggio), la macula più estesa e di colore più rossastro e i petali larghi, anch'essi rossastri o comunque più scuri dei sepali (caratteristica non sempre presente in O. f. funerea)
Bernardo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net