Ciao ragazzi, questo esemplare proviene dal detrito del lago di S. Croce (Alpago, Belluno). A me ricorda Z. spelaeum, e con le dimensioni (1,4 mm di altezza) ci saremmo anche, ma io lo sapevo presente solo all'estremo nordest.. Ho preso un granchio? Immagine: 32,86 KB
Ti mando un link ad un importante lavoro su Zospeum Link , purtroppo le forme italiane non sono state inserite nello studio genetico ma confrontate come esemplari a secco. Le popolazioni del Veneto infatti nella mappa di distribuzione compaiono come Zospeum cf. spelaeum
171,56 KB
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3524 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 15 maggio 2021 : 08:16:36
Zospeum spelaeum è specie relativamente comune, io ne ho vari esemplari provenienti da una sorgente nei pressi di Farra D'Alpago per cui è facile che tu lo abbia rinvenuto nei detriti del lago di Santa Croce
Ciao
Ale
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)