|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mauretto
Moderatore
   
 Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 11:07:56
|
Immagine:
48,6 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 11:15:44
|
Le foto sono scure e frettolose con pioggia in arrivo,oggi qui sembra novembre...
Immagine:
46,31 KB |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 15:12:49
|
ciao mauretto
io credo si tratti di una piccola Lepiotina del gruppo della clypeolaria data la frammentazione delle squamule grossolana, l'habitat, suppongo si possa trattare della L. ventriosospora .
comunque trattandosi di una piccola Lepiotina sicuramente sospetta di tossicità.
saluti a tutti
giancarlo |
Modificato da - giancarlo in data 20 agosto 2007 15:13:38 |
 |
|
Pierluigi
Utente Senior
   

Città: Rimini
Prov.: Rimini
Regione: Emilia Romagna
558 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 18:06:17
|
| Messaggio originario di giancarlo:
ciao mauretto
io credo si tratti di una piccola Lepiotina del gruppo della clypeolaria data la frammentazione delle squamule grossolana, l'habitat, suppongo si possa trattare della L. ventriosospora .
comunque trattandosi di una piccola Lepiotina sicuramente sospetta di tossicità.
saluti a tutti
giancarlo
|
Ciao Mauretto, vedendola cosi opterei per Lepiota ignivolvata.
Ciao Giancarlo, non si vedono decorazioni fioccose sul gambo, quindi escluderei la tua supposizione.
Saluti Pierluigi
——————————————————————————————————— L’esperienza non ha alcun valore etico: è semplicemente il nome che gli uomini danno ai propri errori. Oscar Wilde
|
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 18:57:50
|
Non ho risposto prima,ma anch'io optavo per L.ignivolvata,in particolare per l'anello bruno/aranciato,generalmente L.ventriosospora ha decorazioni abbondanti giallo/ocra.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 agosto 2007 : 15:08:55
|
ciao a tutti
in effetti vedendo l'esemplare molto giovane, senza segni evidenti di bruno ocraceo alla base del gambo e senza un umbone decisamente marcato ero incerto nella detreminazione precisa. La mia indecisione orbitava appunto intorno al gruppo L. clypeolaria che è la più conosciuta e frequente nei ritrovamenti. Comunque rivendeno la determinazione di pirluigi sono d'accordo con lui per L. ignivolvata. un saluto a tutti
giancarlo |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 agosto 2007 : 14:52:20
|
Ciao Amici, anche per me è una L. ignivolvata. Saluti orlando |
 |
|
panaeolus
Utente inattivo
 
Città: Grosseto
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
21 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 agosto 2007 : 23:55:12
|
Ciao, anch'io voto per Lepiota ignivolvata. 
Finalmente un po' di pioggia in Maremma e sull'Amiata... speriamo bene!!!
... essere in ferie e con l'auto dal meccanico (già da una settimana, e ci starà altrettanto)non mette di buon umore : qualcuno ha qualche micovignetta divertente da proporre?
Grazie in anticipo Giovanni panaeolus |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|