|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2021 : 07:52:00
|
Geranium molle
117,78 KB
78,57 KB |
Modificato da - vladim in data 28 aprile 2021 05:10:39 |
 |
|
marta dallolio
Utente Senior
   
Città: chiavari
1433 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2021 : 09:12:44
|
per me la prima foto è di G. rotundifolium, le altre di G. molle |
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2021 : 17:41:36
|
Stessa idea di Marta. Riccardo |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2021 : 21:09:27
|
Grazie ad entrambi, ma sono sicuro che la prima e la terza ritraggono lo stesso "cespuglio": si vedono alcune maglie della rete metallica cui erano addossate le piantine.

|
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2021 : 23:56:42
|
Personalmente ho guardato le foto che presentavano fiori ed è probabile che anche Marta abbia fatto lo stesso. Effettivamente la terza foto parrebbe compatibile con G. rotundifolium però, come vedi, la differenza tra le due specie, nelle foglie, non è eccessiva e sinceramente, in foto come queste, avrei incapacità a discernerle. Diverso è invece con i fiori o, ancora meglio, con la pelosità dei peduncoli, nel caso fosse mostrata. Ciao, Riccardo |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2021 : 05:07:16
|
Avete perfettamente ragione.
 Nel primo messaggio, convinto che si trattasse della stessa specie, avevo messo come ultima la foto senza fiori. Invece, ripensandoci, la prima e la terza sono state scattate al gruppo di piantine presso la recinzione di un’area “per cani”, mentre la seconda, due minuti dopo, nell’aiuola incolta oltre tale recinzione. Posto qui sotto, più che altro per mio memorandum, un collage con fiori e foglie delle due specie. Noto che ancora una volta non ci si può fidare del nome della specie: a me sembrano addirittura più rotonde le foglie del G. molle. Comunque, se il G. molle fosse stato chiamato diversamente (ad es. bilobatum), secondo me sarebbe stata una scelta molto più coerente.
Grazie ancora
 
142,45 KB |
 |
|
marta dallolio
Utente Senior
   
Città: chiavari
1433 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 aprile 2021 : 10:22:32
|
per me è più facile notare le differenze dei due fiori, che sono notevoli |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2021 : 11:32:09
|
| Messaggio originario di marta dallolio:
per me è più facile notare le differenze dei due fiori, che sono notevoli
|
E' quello che dicevo: è "strano" che il nome della specie faccia riferimento alle foglie, mentre sono molto più evidenti le differnze tra i fiori.
 |
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2021 : 11:41:58
|
E' vero, Vladim, che certi nomi parrebbero più esplicativi, però c'è da considerare che le specie sono spesso state determinate da Autori diversi e magari anche in epoche diverse e poi ognuno viene colpito da caratteri differenti della stessa pianta. Per esempio G. molle ha nome che penso abbia voluto sottolineare la mollezza della peluria, caratterizzata da lunghi peli flessuosi, alternati a uno strato più fitto di peli più corti a volte anche ghiandolari. La peluria di fusto e soprattutto dei piccioli nel genere Geranium ha molto rilievo nella determinazione e permette quasi sempre di distinguere le specie anche in assenza di fiori. Quindi varrebbe la pena cercare di osservarla ogni volta, anche se necessita di una lente di ingrandimento o, meglio ancora, di un'attrezzatura fotografica in grado di fissare immagini macro con nitidezza. Ciao, Riccardo |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2021 : 13:05:34
|
Sì, però, ad es., di fronte degli splendidi fiori delle orchidee, è abbastanza "strano" che per dare un nome alla famiglia ci si riferisca alle invisibili radici! E questo è solo il più eclatante di innumerevoli esempi.
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|