testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Tricottero con teca? No, larve di Dttero Chironomidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Majarza
Utente nuovo

Città: VILLAPUTZU
Prov.: Cagliari


8 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2021 : 12:02:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti.. troviamo un nome a questa bestiola?

Si trova nel Sud Sardegna (capoterra)

Immagine:
Tricottero con teca?  No, larve di Dttero Chironomidae
67,69 KB

Majarza

Modificato da - vladim in Data 26 aprile 2021 13:09:54

tisza
Utente V.I.P.

Città: perugia


241 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2021 : 12:56:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Secondo me si tratta di Chironomidi e non Tricotteri ...
Messaggio originario di Majarza:

Ciao a tutti.. troviamo un nome a questa bestiola?

Si trova nel Sud Sardegna (capoterra)

Immagine:
Tricottero con teca?  No, larve di Dttero Chironomidae
67,69 KB

Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2265 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2021 : 13:03:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marzia, non si tratta di Tricotteri ma di larve di Chironomidae (Diptera). Quello che sembra l'"astuccio" dei Tricotteri è probabilmente del materiale vegetale in cui la larva ha trovato rifugio (o è finita incidentalmente): niente a che vedere con gli astucci costruiti "sapientemente" dai Tricotteri.
Ti giro questo link per un confronto:
Link

Enzo


Modificato da - Stregatto in data 26 aprile 2021 13:05:21
Torna all'inizio della Pagina

Majarza
Utente nuovo

Città: VILLAPUTZU
Prov.: Cagliari


8 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2021 : 09:12:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma davvero? Io ero super emozionata. Pensavo proprio ad un tricottero.. Vi metto un altra foto enzo.. a me sembra diverso dagli altri due.

Immagine:
Tricottero con teca?  No, larve di Dttero Chironomidae
100,03 KB

Majarza
Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2265 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2021 : 09:34:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marzia, purtroppo non si riesce a vedere la foto. Non sono pratico con foto e allegati: prova a fare come ti ha detto Vladim qui:Link e togliere tutte le parentesi dal titolo.

Enzo


Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2021 : 09:40:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tolte le parentesi, ecco la foto:


Immagine:
Tricottero con teca?  No, larve di Dttero Chironomidae
100,51 KB

Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2265 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2021 : 09:45:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Tolte le parentesi, ecco la foto:


Immagine:
Tricottero con teca?  No, larve di Dttero Chironomidae
100,51 KB




Grazie mille, Vladim!

Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2265 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2021 : 09:54:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marzia, l'esemplare in alto a sinistra è un Baetis (Efemerottero); quello in basso è sempre un Chironomidae. Per quanto riguarda il coleottero centrale, dovrebbe essere un Dryopidae o un Elmidae, ma mi sarebbe utile una foto a maggior ingrandimento: se ti è possibile postarne un'altra più ingrandita sarebbe l'ideale. Una cosa fondamentale: li hai fotografati in natura o "fissati" in alcool? Te lo chiedo perché i Dryopidae , generalmente, quando vengono "fissati" di solito tendono a ritrarre le antenne, che sembrano quindi inesistenti. In sintesi, propenderei per Dryopidae ma questo fattore fa la differenza...

Enzo


Modificato da - Stregatto in data 28 aprile 2021 10:42:59
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net