|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Forest
Moderatore Tutor
    
 Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 aprile 2021 : 16:16:12
|
Immagine:
228,6 KB |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 aprile 2021 : 16:16:46
|
Immagine:
228,32 KB |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 aprile 2021 : 16:17:21
|
Immagine:
237,96 KB |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
2121955
Utente Senior
   
Città: san gimignano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
3365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 aprile 2021 : 08:36:24
|
I petali sono 5, uno è nato un po' sovrapposto. Per me è il Gittaione anche se come molte altre infestanti del grano dalle mie parti è sparito da decenni. Di questo si diceva addirittura che portava la lebbra, ma non ho mai fatto approfondimenti sulla questione |
massimo |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 aprile 2021 : 09:36:34
|
Grazie, sì, certo, ora vedo benissimo il quinto petalo. Non mi aspettavo il portamento strisciante. Mi chiedo se per caso non possa essere arrivato insieme ai semi di Nigella che abbiamo comprato e piantato, visto che anche quest'ultima è cerealicola. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2021 : 21:28:41
|
Anche per me è un A. githago. Si può escludere facilmente A. gracile Boiss in cui la lunghezza delle lacinie calicine è inferiore a quella dei petali. Le due specie hanno fornito degli ibridi in cui questo rapporto è ancora più accentuato (corolle ancora più grandi). Non mi sembra che questo sia il caso. I caratteri distintivi di A. githago sono ben presenti in questo esemplare incluso l'aspetto abbastanza caratteristico degli stili (styles with dense, stiffly ascending hairs) In conclusione non vedo valide alternative a A. githago... |
bruno |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 aprile 2021 : 22:30:46
|
Grazie! È una specie che non avevo mai visto e non sapevo che potesse avere anche un portamento prostrato. Mi domando come sia finita sul mio balcone all'ottavo piano: tra l'altro, mi sono accorto che ce ne sono probabilmente altri nei vasi vicini. Davvero non ne ho idea. Credo che l'ipotesi più probabile sia che fosse misto (fosse per errore, o comunque a nostra insaputa) ad altri semi che abbiamo seminato apposta (o il "misto" cinese avuto in regalo, o le nigelle – N. hispanica, che hanno semi piuttosto simili). Nella mia zona, il gittaione attualmente non esiste allo stato selvatico, che io sappia. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
Modificato da - Forest in data 26 aprile 2021 22:33:05 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|