testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Brachystomia eulimoides?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Gardalaker
Utente V.I.P.

Città: Sirmione
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


367 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 aprile 2021 : 08:32:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao
chiedo conferma . Sempre Golfo di Carini 60-80 m
grazie
Immagine:
Brachystomia eulimoides?
19,42 KB

Stefano

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 aprile 2021 : 10:13:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi proprio di no... ma non saprei cosa suggerire.

Ciao, Italo

Le verità scientifiche non si decidono a maggioranza (Galileo Galilei)
Torna all'inizio della Pagina

Gardalaker
Utente V.I.P.

Città: Sirmione
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


367 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 aprile 2021 : 11:11:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se non lo sai tu...

Stefano
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 aprile 2021 : 11:44:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non potrebbe essere lorellae?

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 aprile 2021 : 14:00:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lorellae ha, che io sappia, i giri apicali quasi cupoliformi, con protoconca centrale... qui non ci siamo.
Stwfano mi puoi dire la direzione di eventuali strie di accrescumento?

Ciao, Italo

Le verità scientifiche non si decidono a maggioranza (Galileo Galilei)

Modificato da - Italo in data 25 aprile 2021 14:01:33
Torna all'inizio della Pagina

Gardalaker
Utente V.I.P.

Città: Sirmione
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


367 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 aprile 2021 : 20:07:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Opistocline

Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 aprile 2021 : 20:48:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo restringe molto le possibilità... l'unica, con queste strie, sarebbe Odostomia turriculata. Mi confermi che ha un dente alla columella?
Comunque non mi convince... quella sutura quasi scalinata...
Se ne trovi altre 4 o 5 fammelo sapere.

Ciao, Italo

Le verità scientifiche non si decidono a maggioranza (Galileo Galilei)
Torna all'inizio della Pagina

Gardalaker
Utente V.I.P.

Città: Sirmione
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


367 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 aprile 2021 : 20:54:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo il dente.
Se ne trovo altre te lo dico.
Grazie

Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Gardalaker
Utente V.I.P.

Città: Sirmione
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


367 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 aprile 2021 : 21:41:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa l'ha trovata un mio amico nello stesso detrito. Ha un giro in più ma è abbastanza simile.
Immagine:
Brachystomia eulimoides?
60,44 KB

Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Gardalaker
Utente V.I.P.

Città: Sirmione
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


367 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 aprile 2021 : 21:48:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Brachystomia eulimoides?
60,44 KB

Stefano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net