Non è un gruppo con cui ho confidenza, ma per quanto ricordo, minutissima ha la parte superiore assolutamente orizzontale... e poi è anche troppo grande. Anche l'altra specie non mi sembra lei, non so bene perché.
Ciao, Italo
Le verità scientifiche non si decidono a maggioranza (Galileo Galilei)
neanch'io ho confidenza con questo gruppo, tuttavia il tuo es. somiglia non poco al sintipo raffigurato da oliverio & tringali (2001: fig. 41a) e appolloni et al. (2018: fig. 32D), ed anche come dimensioni siamo lì
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Ricordavo bene: tutti gli esemplari tipici e non presentati da Appolloni et al (2018) hanno la parte superiore assolutamente piatta e non con l'apertura svasata in alto come nell'esemplare in questione. Questa caratteristica è forse più evidente nei giovani e meno in quelli gerontici, ma resto della mia idea. Quindi o è un esemplare anomalo, o altra specie.
Ciao, Italo
Le verità scientifiche non si decidono a maggioranza (Galileo Galilei)