|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mammut
Utente Super
    
 Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7104 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7104 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 aprile 2021 : 22:37:51
|
Questo è il terzo esemplare. Sembrava immobile in mezzo alla terra prelevata, tanto che in un primo tempo dubitavo fosse vivo. Comunque era vivo. Lunghezza 14 mm
Immagine:
162,26 KB Immagine:
113,66 KB
Grazie per un vostro aiuto 
 Franziska |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33258 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 aprile 2021 : 01:15:30
|
Forse, larve di Histeridae, ma non ne sono sicuro. |
 |
|
Musmusculus
Utente Senior
   
Città: Monza
Prov.: Milano
Regione: Italy
882 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 aprile 2021 : 13:17:43
|
Se può essere utile... Link |
Ste Se sai fare una cosa ne sai fare mille -Miyamoto Musashi |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2021 : 15:43:40
|
secondo me sono larve di carabidi, probabilmente Harpalinae
nell'ultima foto sembra di vedere che la zampa è formata da 6 parti: coxa, trocantere, femore (è il pezzo più lungo, quindi i due basali basta indovinarli ), medio, tibia e tarso (costituito dall'unghiolo terminale), il che caratterizza gli Adephaga; negli altri coleotteri le zampe delle larve sono formate da un massimo di 5 pezzi, poiché manca in ogni caso il medio |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7104 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 aprile 2021 : 18:39:15
|
Grazie Luigi e Stefano (interessante il link!) e grazie Maurizio per la determinazione della famiglia e le preziose spiegazioni! Ho provato di fare un ingrandimento della zampa di una delle larve più allungate e se ho capito bene anche qui dovrebbe essere presente il medio  Immagine:
141,53 KB
 Franziska |
|
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 aprile 2021 : 21:03:44
|
| Messaggio originario di Mammut:
Grazie Luigi e Stefano (interessante il link!) e grazie Maurizio per la determinazione della famiglia e le preziose spiegazioni! Ho provato di fare un ingrandimento della zampa di una delle larve più allungate e se ho capito bene anche qui dovrebbe essere presente il medio ... |
 |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33258 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 aprile 2021 : 10:30:17
|
In medio stat virtus ..... |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7104 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 aprile 2021 : 23:20:26
|
 Grazie Maurizio e Luigi.
 Franziska |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|